Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
AFFARI LEGALI

Whistleblowing: stato dell’arte e novità delle norme a tutela di chi denuncia condotte illecite sul lavoro

  • 3 Febbraio 2022
Whistleblowing 2

Vi è capitata di recente sott’occhio la parola whistleblower e vi siete chiesti cosa significhi? Proviamo a capire di cosa si tratta e, soprattutto, in che misura può riguardarvi come lavoratori o imprenditori.

L’espressione vuol dire letteralmente “colui che soffia nel fischietto” e allude al gesto con cui un vigile o un arbitro intervengono per fermare un comportamento illegale o un’azione di gioco fallosa, richiamando l’attenzione di tutti.

Fuor di metafora si definisce whistleblower la persona che segnala comportamenti illeciti, fraudolenti o pericolosi di cui è testimone all’interno dell’organizzazione o azienda, pubblica o privata, dove lavora. La traduzione più diffusa in italiano è “segnalatore”, senz’altro meno incisiva ed evocativa.

Per estensione il whistleblowing si riferisce all’insieme delle pratiche che favoriscono e tutelano l’attività di segnalazione e si inseriscono spesso nel contesto più ampio della lotta alla corruzione.

L’uso di un termine inglese non è casuale, perché la cultura del whistleblowing nasce e si sviluppa nel mondo anglosassone, dove è stata prontamente regolamentata.

E in Italia? Nel nostro paese la disciplina che incentiva e protegge le attività di segnalazione di illeciti è molto più recente e in continua trasformazione. Il principale punto fermo è la sua sovrapposizione e integrazione con il D. Lgs 231 e il relativo modello organizzativo.

Abbiamo provato a ripercorrere l’evoluzione delle norme che disciplinano il whistleblowing in Italia, anche alla luce delle più recenti novità imposte dall’Unione Europea ma non ancora del tutto recepite. 

2012: Legge Anticorruzione

Il primo passo ufficiale per la protezione di chi segnala illeciti da parte della propria organizzazione risale al 2012, con la legge 190, conosciuta anche come Legge Anticorruzione. Questa regolamentazione introduce finalmente in Italia la tutela della riservatezza dell’identità del whistleblower e lo sottrae al pericolo di ritorsioni o di licenziamento ma ha un grosso limite: riguarda soltanto la Pubblica Amministrazione.

2017: allargamento alle aziende private

Con la legge n. 179 del 2017 (che recita “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”) la platea dei soggetti coinvolti dalla disciplina del whistleblowing si allarga anche alle aziende private, sia pure con alcune differenze, nel dettaglio delle disposizioni, rispetto alla Pubblica Amministrazione. Vale per tutte le aziende? Non proprio…

La nuova legge infatti modifica e integra il D. Lgs 231 sulla responsabilità amministrativa delle organizzazioni. Cosa dice il D. Lgs 231? Due cose principali: 

1) che enti e aziende sono direttamente responsabili in caso di reati compiuti o tentati da propri dipendenti a vantaggio dell’organizzazione per cui lavorano; 

2) che l’adozione di un apposito Sistema di Gestione, chiamato appunto Modello 231, dimostra da parte di un’organizzazione la volontà concreta di prevenire qualsiasi forma di reato da parte dei propri dipendenti e attenua le responsabilità dell’azienda in relazione al reato che le viene contestato, alleggerendo il peso delle sanzioni.

Integrazione con il Modello 231

In sostanza la legge 179 del 2017 inserisce proprio all’interno del decreto D. Lgs 231 gli elementi fondamentali per la tutela di chi denuncia un illecito, ovvero:

1) l’obbligo, da parte dell’azienda, di predisporre più canali informativi adeguati ed esclusivi per la segnalazione degli illeciti;

2) il divieto di ritorsioni nei confronti di chi segnala e, in particolare, il divieto di demansionamento o licenziamento;

3) le sanzioni a carico sia di chi si rende colpevole di ritorsioni a carico del whistleblower, sia di chi produce volontariamente segnalazioni infondate.

Queste disposizioni di legge si traducono in altrettante procedure operative da implementare obbligatoriamente nel Modello organizzativo 231 da parte delle aziende che scelgono volontariamente di adottarlo.

Ultimo atto: la Direttiva Europea 2019/1937

Nel 2019 l’Europa interviene con una Direttiva che punta a rendere omogenee le singole normative nazionali e a stabilire dei criteri minimi di tutela da rispettare. Ad aprile 2021 il Parlamento italiano delega il Governo ad adottare un Decreto legislativo per recepire la Direttiva entro dicembre 2021, il termine ultimo previsto dall’UE.

Abbiamo notizia del Decreto? Ancora no! Nel frattempo però segnaliamo le principali novità che la Direttiva impone rispetto alla legislazione vigente in Italia.

1) Un allargamento delle aziende coinvolte.
A doversi dotare di strumenti per la protezione di chi segnala illeciti e di opportuni di canali per la segnalazione non saranno più soltanto le aziende che adottano un Modello 231. L’obbligo scatterà per tutte le aziende con più di 50 dipendenti, indipendentemente dalla loro attività, e in alcuni casi specifici (in relazione ai potenziali rischi) anche per società con un numero inferiore di dipendenti.

2) Una definizione più dettagliata di chi ha diritto a essere tutelato in quanto whistleblower. 
Non soltanto amministratori, dirigenti e dipendenti (come previsto dal D. Lgs. 231/2001), bensì tutti i soggetti collegati in senso ampio all’organizzazione nella quale si è verificata la violazione, e che potrebbero temere ritorsioni a causa della situazione di vulnerabilità in cui si trovano. Ad esempio: ex dipendenti, lavoratori autonomi e tirocinanti; soggetti che lavorano sotto la supervisione e direzione di appaltatori, sub-appaltatori e fornitori; facilitatori, ovvero coloro che prestano assistenza al lavoratore nel processo di segnalazione; azionisti e membri dell’organo di amministrazione, direzione o vigilanza, compresi i membri senza incarichi esecutivi; colleghi e parenti del whistleblower.

3) Un allargamento delle condotte illecite che è possibile segnalare.
Le segnalazioni potranno riguardare violazioni più ampie rispetto ai reati e agli illeciti che sono compresi nel D. Lgs 231.

Siete interessati ad approfondire le interazioni tra Modello 231 e normativa in materia di whistleblowing? Oppure vi interessa implementare un Modello 231 nella vostra azienda? Contattateci!

Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

Seminario sulla negoziazione

LEADERSHIP

“Il potere magico della negoziazione”: iscriviti al seminario interattivo offerto da N&A!

  • 19 Luglio 2022

LEGGI TUTTO

Smart working_lavoro a distanza

INNOVAZIONE

Luci e ombre dello smart working in Italia

  • 1 Dicembre 2020

LEGGI TUTTO

20.03.05_intelligenza emotiva

COACHING

Intelligenza emotiva, questa sconosciuta!

  • 5 Marzo 2020

LEGGI TUTTO

Categorie
  • AFFARI LEGALI
  • AMBIENTE
  • BANDI
  • BUON NATALE
  • BUONA PASQUA
  • BUSINESS CONTINUITY
  • COACHING
  • COMUNICAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • FINANZIAMENTI
  • FORMAZIONE
  • GDPR 679
  • INNOVAZIONE
  • LAVORA CON NOI
  • LEADERSHIP
  • MARCATURA CE
  • MICROMANAGEMENT
  • PARLIAMO DI NOI
  • PARTNERSHIP
  • PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • QUALITÀ
  • RE-MODELLING
  • RESPONSABILITÀ SOCIALE
  • SICUREZZA
  • SICUREZZA ALIMENTARE
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • SOSTENIBILITÀ
  • STORIE DI SUCCESSO
  • SVILUPPO D’IMPRESA
  • TIME MANAGEMENT
VAI ALLE NEWS >

I NOSTRI TEMI

Menu
  • Seleziona una categoria
    • AFFARI LEGALI
    • AMBIENTE
    • BANDI
    • BUON NATALE
    • BUONA PASQUA
    • BUSINESS CONTINUITY
    • COACHING
    • COMUNICAZIONE
    • CORONAVIRUS
    • FINANZIAMENTI
    • FORMAZIONE
    • GDPR 679
    • INNOVAZIONE
    • LAVORA CON NOI
    • LEADERSHIP
    • MARCATURA CE
    • MICROMANAGEMENT
    • PARLIAMO DI NOI
    • PARTNERSHIP
    • PASSAGGIO GENERAZIONALE
    • QUALITÀ
    • RE-MODELLING
    • RESPONSABILITÀ SOCIALE
    • SICUREZZA
    • SICUREZZA ALIMENTARE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • SOSTENIBILITÀ
    • SVILUPPO D’IMPRESA
    • TIME MANAGEMENT

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl

Sede Operativa:

Z.I. Gresal, 36
32036 Sedico (BL)

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV)

Orari:

da lunedì a giovedì 8-12 | 13-17
venerdì 8-12

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

Certificazione Parità di Genere: più di 100 aziende l’hanno già ottenuta. Vuoi essere la prossima?

Parliamo di rischio: come affrontare l’incertezza sul lavoro e nella vita

Obbligo etichettatura ambientale sugli imballaggi in vigore dal 1° gennaio 2023

© 2020 Nicoletti & Associati Srl – P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file