A chi ha scelto l’Italia come meta delle sue vacanze e a chi in vacanza non ci andrà ma si concederà soltanto qualche giorno di riposo in agosto segnaliamo una bella novità a portata di clic.
Si chiama SharryLand ed è un’app che offre una mappa del patrimonio naturale e artistico meno conosciuto del nostro paese, quello dei borghi e delle comunità rurali, superando la frammentazione dei singoli siti web locali.
SharryLand può essere utilizzata a più livelli.
Da turisti, si può semplicemente navigare cercando bellezze naturali, artistiche ed eventi in una località e nei suoi dintorni. Oppure ci si può iscrivere per contribuire a segnalare e mappare altre bellezze o altri eventi. In entrambi i casi l’utilizzo è gratuito.
Da imprenditori, si può segnalare la propria attività (offerta di alloggio, rivendita di prodotti locali, visita guidata…), collegandola alle località o agli eventi già mappati dall’app. Per fare questo si paga un canone annuale di iscrizione e una fee sulle prenotazioni che avvengono tramite la piattaforma.
Ci piace segnalare SharryLand per almeno due motivi.
Prima di tutto perché è un progetto tutto italiano. Italiani sono i luoghi presentati e italiana è la start up omonima che ha ideato e sviluppato questo progetto (ne parla qui il Sole 24 Ore), puntando anche sulla collaborazione con gli enti locali e ottenendo su questa base un finanziamento attraverso il PNRR.
In seconda battuta perché incarna un’idea autentica di turismo sostenibile. Non è un caso che SharryLand si sia registrata come società benefit, incorporando nel proprio statuto le finalità di beneficio comune che la contraddistinguono.
Buone vacanze!