Tra i beni più preziosi e a rischio di furto o danneggiamento della tua azienda, ci sono informazioni e dati sensibili: proteggerli da accessi non autorizzati, modifiche, distruzione o estorsione, è diventata oggi una priorità assoluta.
Che si parli di digitale o di cari vecchi dati cartacei e persone fisiche, la cybersecurity si basa su alcuni principi:
- Confidenzialità: garantire che le informazioni siano accessibili solo a chi è autorizzato.
- Integrità: proteggere i dati da modifiche non autorizzate.
- Disponibilità: assicurare che le informazioni siano accessibili quando necessario.
Queste tre caratteristiche dovrebbero fungere da faro per la definizione di una strategia ottimale contro gli attacchi informatici.
Ma chi può minacciare la sicurezza dei tuoi dati?
Oltre a furti fisici, errori umani o eventi naturali, la minaccia più consistente arriva oggi dai cyberattacchi: furti o danneggiamenti digitali di dati aziendali.
I più comuni sono:
- Phishing: tentativi di ingannare le persone per ottenere informazioni personali, spesso attraverso e-mail fraudolente.
- Ransomware: malware che blocca l’accesso ai dati finché non viene pagato un riscatto.
- DDoS (Distributed Denial of Service): sovraccarico di server con traffico artificiale, che rende i servizi online non disponibili.
Gli effetti dei cyberattacchi possono risultare devastanti: le aziende possono perdere dati cruciali o affrontare gravi danni reputazionali.
Quindi, qual è la soluzione?
Tra gli standard internazionali più riconosciuti per garantire la sicurezza delle informazioni c’è la certificazione ISO 27001, che ti permette di mettere al sicuro i tuoi dati.
Tale modello è stato implementato anche dall’azienda informatica BaseCamp Studio, nostra cliente, che si è certificata ISO 27001 a Luglio di quest’anno.
I vantaggi della Certificazione ISO 27001 sono:
- Conformità normativa: aiuta le aziende a rispettare le normative nazionali e internazionali, quali il GDPR 679/2016 e la Direttiva NIS2, sulla protezione dei dati.
- Maggiore fiducia: ottenere la certificazione dimostra ai clienti e ai partner commerciali che l’azienda prende sul serio la protezione dei dati, migliorando la fiducia e la reputazione.
- Riduzione dei rischi: aiuta a identificare e mitigare proattivamente le minacce alla sicurezza.
- Vantaggio competitivo: certificarsi ISO 27001 può essere un fattore determinante in gare d’appalto o nella scelta di fornitori, poiché molte aziende richiedono standard elevati di sicurezza delle informazioni.
Prendere sul serio la protezione dei propri dati sensibili non è una “formalità” dell’era digitale, ma un impegno concreto verso una gestione sicura e responsabile delle informazioni aziendali.
Se vuoi saperne di più contattaci a info@nicolettieassociati.it, saremo al tuo fianco per rispondere alle tue richieste!