Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
STORIE DI SUCCESSO

Dolomiti Strade, trasparenza, qualità e sicurezza a prova di certificazione negli appalti pubblici

  • 22 Novembre 2022
Dolomiti Strade

C’è più di un motivo per definire Dolomiti Strade una storia di successo!

Il primo, quasi scontato, è che si tratta di una realtà del nostro territorio giovane e in forte crescita.

Il secondo è che lavora in un settore rilevante e strategico per il futuro del nostro paese: quello dell’ingegneria ambientale. 

Dolomiti Strade realizza prevalentemente opere di prevenzione del rischio idro-geologico, di difesa del suolo e di ripristino a seguito di fenomeni di dissesto. In particolare: difesa di sponde lacustri, argini, barriere di mantenimento e protezione da frane, lavori fluviali, interventi a carico di reti fognarie e di sistemi di acquedotti, preparazione di pavimentazioni stradali e opere silvo-pastorali.

Il terzo è che si tratta di una delle poche aziende italiane a poter vantare più di 3 certificazioni (ricordate? ne abbiamo parlato in Chi scende & chi sale: una riflessione sull’andamento delle certificazioni…). 

Oltre a Qualità, Ambiente e Sicurezza, Dolomiti Strade ha infatti certificato a fine 2021 anche il suo Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione secondo la norma ISO 37001.

Di questi traguardi abbiamo parlato con Francesca Bono, che guida l’azienda fin dalla sua costituzione, nel 2011.

Dolomiti Strade - Nuova sede
Dolomiti Strade, la nuova sede in Alpago

Abbiamo detto che Dolomiti Strade è una realtà giovane e in forte crescita. Ce ne racconta la storia?

Sì. Siamo partiti nel 2011, in un contesto di grande difficoltà del settore delle costruzioni a seguito della crisi finanziaria, quando era difficile ottenere fiducia dagli istituti di credito anche solo per aprire un conto corrente. All’epoca non avevamo nulla, se non le nostre competenze. Eravamo io e mio marito, con pochi ma validi collaboratori. Lui si occupava della parte tecnico operativa, io di quella amministrativa, che ho gestito per i primi anni lavorando da casa. 

Pian piano siamo cresciuti e crescendo ci siamo strutturati. Nel 2017 ci siamo trasferiti in un primo capannone, sono aumentate le persone impiegate in ufficio, gli addetti di cantiere sono passati a 10 e mio marito ha cominciato ad affiancare all’attività tecnica quella commerciale, fondamentale per farci conoscere, anche nel contesto in cui operiamo, ovvero quello degli appalti pubblici, che funziona attraverso manifestazioni di interesse e gare d’appalto.

E oggi? Come si è trasformata la vostra azienda?

Oggi siamo in più di 40. La nostra nuova sede si trova in Zona Industriale Paludi, a Pieve d’Alpago. Qui abbiamo acquistato e ristrutturato un capannone, dove trovano posto uffici, sala riunioni e grandi spazi per il ricovero di macchinari e attrezzature.

Dolomiti Strade

Cosa significa per una realtà come la vostra operare nel contesto bellunese, con le sue fragilità da un punto di vista ambientale e le sue dinamiche economiche?

È una grande opportunità, perché ci permette di realizzare opere di difesa del territorio, grazie alla conoscenza delle dinamiche che si sviluppano tra elementi naturali ed eventi atmosferici; ma al tempo stesso è anche una grande responsabilità verso le comunità.

L’abbiamo sperimentato con la tragedia di Vaia, dove siamo intervenuti sia nell’emergenza più immediata, sia nei lavori di ripristino successivi.

Negli ultimi anni una grande spinta ci è venuta anche dai cantieri per i Campionati mondiali di sci e per le Olimpiadi 2026. Siamo però consapevoli che questo volano di sviluppo prima o poi finirà, e passeremo dalla realizzazione di nuove opere alla loro manutenzione. Per questo, fin da oggi, dobbiamo guardare oltre.

Qual è la vostra strategia per il futuro?

La nostra strategia si fonda su due pilastri: da un lato l’espansione territoriale, dall’altro l’innovazione.

Per quanto riguarda l’espansione territoriale, già oggi lavoriamo in tutto il Triveneto e stiamo cercando di ottenere nuovi appalti in Italia Centrale, Toscana e Marche prima di tutto.

Dolomiti Strade

Sul fronte dell’innovazione, invece…

In Dolomiti Strade decliniamo l’innovazione su due fronti: il primo è quello dell’innovazione operativa e di prodotto, il secondo è quello dell’innovazione gestionale.

Nel primo ambito rientrano tutti gli investimenti che abbiamo fatto in macchinari, anche grazie ai fondi Industria 4.0, con l’obiettivo di specializzarci, occupare nicchie di mercato sempre più profittevoli e riuscire a gestire direttamente le diverse opere richieste all’interno dei singoli cantieri, senza dover ricorrere a subappalti.

Nel secondo ambito rientrano le nostre politiche di certificazione.

Dolomiti Strade - Lavori spondali

A partire dal 2017 avete ottenuto ben quattro certificazioni: Iso 9001 per la Qualità, Iso 45001 per la Sicurezza sul Lavoro, Iso 14001 per la Gestione Ambientale e infine, nel 2021, l’Iso 37001 per la Prevenzione della Corruzione. A queste va poi aggiunta l’implementazione del Modello 231. Si tratta di un vero e proprio record! Quali sono i motivi che vi hanno spinto in questa direzione?

Le prime tre certificazioni – Qualità, Ambiente e Sicurezza – ci hanno aiutato a strutturare e gestire la crescita della nostra azienda. Oggi abbiamo una persona che si occupa nello specifico di seguire Sicurezza e Ambiente, perché si tratta di due elementi al tempo stesso difficili ma fondamentali da tenere sotto controllo in un contesto di cantiere. 

Peraltro l’attenzione all’ambiente è centrale per un’azienda, come la nostra, che opera nell’ambito specifico dell’ingegneria ambientale e del territorio, ovvero della gestione dei grandi rischi, connessa alla salvaguardia dell’ambiente costruito, dell’ambiente naturale e delle sue componenti.

Dolomiti Strade
Francesca Bona, alla guida di Dolomiti Strade dal 2011

Certificazione Iso 37001 e Modello 231 rispondono invece a un’esigenza di trasparenza, vero?

La certificazione Iso 37001 nasce come requisito per poter partecipare ad alcuni bandi pubblici ma rappresenta anche un’opportunità per far crescere il valore reputazionale della nostra azienda. Va nella stessa direzione anche l’implementazione del Modello organizzativo 231 che riguarda la responsabilità amministrativa di un’azienda rispetto a una serie di reati, tra cui la corruzione.

Certificazione Iso 37001 e Modello 231 garantiscono la nostra totale trasparenza e immunità rispetto a forme di corruzione attiva o passiva. Per chiarezza: corruzione attiva quando è l’azienda (o un suo dipendente) a tentare di corrompere qualcuno per ottenerne un vantaggio. Corruzione passiva è invece quando l’azienda (o un suo dipendente) vengono corrotti, provocando potenzialmente un danno all’azienda stessa.

Chiudiamo con una domanda obbligatoria in questo momento dell'anno: sfide e obiettivi per il 2023?

L’obiettivo è di crescere ancora, aggiungendo competenze e specializzazioni. Vogliamo farlo in prima battuta investendo sempre di più nelle abilità delle persone già presenti all’interno dell’azienda e in seconda battuta ampliando l’organico, anche se una delle principali criticità per il nostro settore, in questo momento, è rappresentato proprio dalla difficoltà nel trovare personale preparato da assumere.

www.dolomitistrade.it

Ultime storie

Dolomiti Strade, trasparenza, qualità e sicurezza a prova di certificazione negli appalti pubblici

22 Novembre 2022

L’Elite Group: design sostenibile alla conquista del mondo

31 Marzo 2022

Artesi, il piacere di abitare il bagno

7 Aprile 2021

De Castelli, l’arte italiana di lavorare il metallo

19 Novembre 2020

Specialingranaggi, l’eccellenza nei componenti per trasmissioni meccaniche

15 Settembre 2020
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
PrecedentePrecedenteL’Elite Group: design sostenibile alla conquista del mondo

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

L'Elite Group

STORIE DI SUCCESSO

L’Elite Group: design sostenibile alla conquista del mondo

  • 31 Marzo 2022

LEGGI TUTTO

Artesi-Arredobagno

STORIE DI SUCCESSO

Artesi, il piacere di abitare il bagno

  • 7 Aprile 2021

LEGGI TUTTO

De Castelli_arredi_metallo

STORIE DI SUCCESSO

De Castelli, l’arte italiana di lavorare il metallo

  • 19 Novembre 2020

LEGGI TUTTO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl

Sede Operativa:

Z.I. Gresal, 36
32036 Sedico (BL)

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV)

Orari:

da lunedì a giovedì 8-12 | 13-17
venerdì 8-12

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

Un tris d’assi per Nicoletti & Associati

Indicatori di prestazione in azienda: quali dati raccogliere e come gestirli

Sostenibilità in azienda: le 10 risposte che aspettavate

© 2020 Nicoletti & Associati Srl – P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file