Forsa sai già quanto lo standard ISO 9001 sia importante per garantire che all’interno della tua azienda la qualità sia sempre “al top”.
Ma sapevi che è in costante evoluzione?
Questo standard, in auge dagli anni ’80, si aggiorna ogni 5 anni per restare al passo con il mercato e le esigenze delle imprese.
E indovina un po’? Un nuovo aggiornamento è all’orizzonte!
Se vuoi scoprire come mai ISO 9001 è fondamentale per l’organizzazione e il livello di qualità di ogni azienda e cosa aspettarti dal nuovo aggiornamento, non ti resta che continuare a leggere!
Un piccolo recap: cos’è ISO 9001
ISO 9001 è uno standard internazionale per la gestione della qualità, cioè un insieme di regole che aiutano le aziende a migliorare il proprio lavoro, soddisfare i clienti e ridurre gli errori.
Si tratta di una certificazione volontaria che attesta la conformità dei sistemi di gestione aziendale a criteri di qualità riconosciuti a livello globale e ottenere questa certificazione rappresenta il traguardo di un percorso di riorganizzazione che coinvolge tutti i settori dell’azienda, dai processi direzionali a quelli operativi.
Qualcuno potrebbe chiedersi se vale davvero la pena certificarsi. Assolutamente sì! Ottenere la certificazione ISO 9001 è un bel traguardo per qualsiasi azienda: viene rilasciata da un ente certificatore ufficiale dopo un controllo approfondito e dura tre anni, dopodiché va rinnovata.
Ed ecco perché ISO 9001 è importantissima:
- Ti aiuta a capire meglio dove sta andando la tua azienda, quali sono i tuoi obiettivi e le sfide da affrontare nei prossimi anni;
- Mette al centro i clienti: impari ad ascoltarli di più e a verificare se sono davvero soddisfatti dei tuoi prodotti o servizi (e chi non vuole clienti felici?);
- Ti permette di organizzare al meglio i processi aziendali, migliorando l’efficienza senza sprecare risorse;
- Aiuta a individuare e risolvere problemi prima che diventino più difficili da gestire;
- Ti apre le porte a bandi, appalti e gare pubbliche, che spesso richiedono proprio questa certificazione.
Insomma, se la tua azienda vuole migliorare ed essere più competitiva, ISO 9001 è il pass verso il raggiungimento di questo obiettivo!
Un mini-viaggio nel tempo
Prima di rivelare cosa possiamo attenderci dal nuovo aggiornamento dello standard ISO 9001, diamo un’occhiata alle versioni che lo hanno plasmato negli anni:
- ISO 9001:1987 – La prima edizione che ha gettato le basi per la gestione della qualità, concentrandosi sulla documentazione dei processi;
- ISO 9001:1994 – Introduzione delle azioni preventive e semplificazione della documentazione per una maggiore efficienza operativa;
- ISO 9001:2000 – Una rivoluzione: maggiore integrazione tra qualità e strategia aziendale, con l’introduzione del concetto di miglioramento continuo;
- ISO 9001:2008 – Maggiore armonizzazione con la ISO 14001 per una gestione ambientale più efficace e un ulteriore affinamento della documentazione;
- ISO 9001:2015 – Focus su gestione del rischio, approccio per processi e maggiore flessibilità documentale per adattarsi meglio alle esigenze aziendali.
E ora? Cosa ci riserva il futuro?
ISO 9001:2025.. cosa dobbiamo aspettarci?
Il prossimo aggiornamento non sarà una rivoluzione, ma piuttosto un’evoluzione, volta a rendere la norma ancora più accessibile e utile per le PMI e le aziende di ogni settore.
Alcuni temi chiave su cui si sta lavorando includono:
- Maggiore attenzione alla continuità operativa per affrontare crisi e interruzioni in modo più strutturato.
- Adattamenti per affrontare le sfide dello smart working e dei nuovi modelli organizzativi digitali.
- Chiarimenti su alcuni requisiti per facilitarne l’implementazione, con l’obiettivo di ridurre le incertezze interpretative.
- Maggiore enfasi sulla digitalizzazione e sull’uso di strumenti tecnologici per migliorare il sistema di gestione.
- Sostenibilità e responsabilità sociale: integrazione con i principi ESG (Environmental, Social, and Governance) per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.
Il comitato tecnico ISO/TC 176/SC 2 sta già lavorando alla revisione e proprio nel mese di marzo discuterà i risultati di un importante sondaggio tra gli utenti della norma. Quindi, restiamo sintonizzati per ulteriori aggiornamenti!
Cosa puoi fare ora?
Per affrontare al meglio il futuro della gestione della qualità, è il momento di giocare d’anticipo! Ecco alcune azioni concrete che puoi intraprendere fin da subito: innanzitutto cerca di tenerti sempre aggiornato sulle novità della ISO 9001 partecipando a webinar, leggendo fonti ufficiali e confrontandoti con esperti del settore. Nel frattempo, puoi dare un’occhiata al tuo sistema di gestione in azienda, per capire dove puoi migliorare e adattarti ai nuovi requisiti senza stress, e poi non dimenticare il tuo team: investire nella sua formazione significa avere una squadra preparata e pronta a cavalcare il cambiamento.
Come hai visto, la ISO 9001 (e la sua nuova versione), è una vera occasione per ottimizzare i processi e rendere la tua azienda ancora più competitiva, un nuovo mindset che può rivoluzionare il tuo modo di fare impresa.
Sei pronto a scrivere il prossimo capitolo della tua storia di successo?
Se vuoi saperne di più contattaci a info@nicolettieassociati.it.
Saremo al tuo fianco per rispondere in tempi brevi nel migliore dei modi possibili.