Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
SVILUPPO D’IMPRESA

Pro e contro dello sport come metafora aziendale

  • 13 Luglio 2021
sport metafora aziendale

È impossibile oggi, da italiani, non parlare di sport e gioco di squadra. Dunque lo facciamo anche noi, sia pure a modo nostro, affrontando il tema del legame tra sport e mondo del lavoro.

Accade sempre più spesso, infatti, che lo sport venga utilizzato come metafora del lavoro e che la gestione di un’impresa da parte di un manager venga assimilata al ruolo di un allenatore di una squadra sportiva professionistica.

Le metafore sportive, non solo calcistiche, adattate e adottate nei contesti aziendali si sprecano. Quante volte sentiamo dire “squadra che vince non si cambia”, più raramente ci capita di “tirare un rigore a porta vuota”.

Appare scontato, anche se non sempre semplice, che l’obiettivo condiviso sia “andare in meta” mentre quando lavoriamo per il successo di qualcun altro, abbiamo almeno la soddisfazione di “avergli tirato la volata”.

Capita anche di sentirsi “messi in panchina” e di affidarsi a un “coach” per affrontare un percorso di miglioramento personale e professionale.

Ci siamo chiesti, come Nicoletti & Associati, quanto sia corretto, efficace e appropriato questo parallelismo tra sport e lavoro, che spesso anche noi abbiamo usato (provate a riguardarvi Leggero come una piuma, pungente come un’ape). Tanto più in un paese come l’Italia, dove la pratica sportiva coinvolge, secondo i dati Istat, una porzione ridotta della popolazione, pochi sono coloro che si dedicano a uno sport in età adulta e ancora meno quelli che prediligono uno sport di squadra.

Quando lo sport si fa business

Cominciamo col dire che il legame di scambio reciproco tra mondo dello sport e mondo del lavoro va in due direzioni. Non sono soltanto le aziende a copiare modelli e linguaggi dallo sport, bensì è anche lo sport stesso che in questi ultimi anni si è fatto business ad altissimo livello.

In alcune discipline di squadra il volume d’affari è ingente, la pressione per raggiungere i risultati è estrema e gli obiettivi si misurano non solo sul piano delle prestazioni ma anche del fatturato.

Le società sportive rispondono a una molteplicità di stakeholder eterogenei, dal Consiglio di Amministrazione alla comunità dei tifosi. Illuminanti le parole di un ex presidente del Manchester City: “Nel calcio è come avere una quarantina di Consigli di amministrazione all’anno, nei quali 40.000 azionisti si presentano per esprimere ciascuno la propria opinione”.

In questo contesto l’allenatore è chiamato sempre di più a diventare manager, a pianificare, gestire budget, valorizzare risorse e talenti anche in un’ottica economica.

sport metafora aziendale

Sport e lavoro: analogie e differenze

L’uso dello sport come metafora aziendale spesso, però, si basa su una semplificazione che annulla le distinzioni tra i due contesti ed esalta le analogie. Vale dunque la pena soffermarsi proprio sulle differenze. Proviamo a farne un rapido elenco.

  1. Lo sport prevede una logica molto semplice: si vince o si perde, il pareggio è ammesso soltanto in alcune discipline e come risultato parziale, nel lungo periodo esiste un solo vincitore e molti sconfitti.
    Nel mondo del lavoro più aziende, anche dello stesso settore, possono vincere contemporaneamente, crescere e acquisire quote di mercato. E comunque la misura del successo aziendale non si basa soltanto sul confronto con i concorrenti, bensì anche sul miglioramento graduale delle proprie performance.
  2. Nello sport spesso si lavora per pochi grandi eventi, come i Mondiali o le Olimpiadi, dove la componente fortuna può giocare un ruolo importante.
    Il mondo del lavoro, invece, si caratterizza per una quotidianità e continuità di attività, pur all’interno di obiettivi annuali e di pianificazioni di lungo periodo.
  3. A livello di team le squadre sportive sono composte da elementi giovani, spesso poco istruiti, con prospettive di carriera veloci che però si esauriscono con la giovinezza.
    I team aziendali comprendono soggetti istruiti e prevedono carriere molto più lunghe che raggiungono il loro apice in età matura.
  4. I team sportivi vivono in simbiosi, condividono quotidianamente una prossimità anche fisica.
    I team di lavoro spesso sono virtuali, lavorano a distanza o comunque con poche interazioni.
  5. I contesti sportivi sono caratterizzati da un’alternanza tra allenamento e prestazione.
    I contesti aziendali sono focalizzati sulla prestazione e mettono meno enfasi sull’allenamento, ovvero sulla formazione.

Sport e modelli organizzativi

Anche all’interno del contesto sportivo esistono, a seconda del tipo di disciplina, livelli diversi di interdipendenza tra i membri di una squadra. La prestazione del singolo può essere più o meno influenzata da quella degli altri membri del team in base all’interconnessione dei compiti e all’autonomia dei singoli giocatori rispetto agli schemi di gioco.

Per questo quando si fa un parallelismo tra sport di squadra e team aziendali, bisogna scegliere lo sport più adatto in relazione alla tipologia di azienda e di modello organizzativo cui ci si riferisce.

Il primo a introdurre questa prospettiva è stato, già negli anni ’80, Robert Keidel nel suo articolo Team Sports Models as a Generic Organizational Framework. In particolare Keidel ha messo in confronto le caratteristiche di tre sport di squadra, come baseball, football americano e basket, in relazione alle dinamiche tra i membri dei team.

sport metafora aziendale

L'importanza di scegliere lo sport giusto

Il baseball ha una focalizzazione sul singolo giocatore, che dispone di grande autonomia e indipendenza. Può essere utilizzato come modello e metafora per reti di vendita o franchising, dove ognuno lavora in modo indipendente per un obiettivo comune.

Il football si caratterizza per l’interconnessione tra reparti altamente specializzati, prima ancora che tra singoli giocatori. Può essere utilizzato come ispirazione per aziende manifatturiere caratterizzate da più reparti, dove la specializzazione e la pianificazione giocano un ruolo importante.

Il basket è invece uno sport di squadra totale, quello che meglio rappresenta team fortemente interconnessi e coesi, con alte interazioni tra i singoli, massima flessibilità e velocità di esecuzione e decisione. La metafora ideale per società di consulenza, agenzie creative o task force di progetto.

Altri esempi: pallavolo e ciclismo

In Italia, più recentemente, è stato pubblicato Team leadership: idee e azioni tra sport e management, dove si estende il confronto tra sport e lavoro anche ad altre discipline.

A partire dalla pallavolo, simile al basket ma con regole ancora più stringenti e vincoli stringenti di posizione. Queste caratteristiche si prestano al parallelismo con contesti lavorativi caratterizzati da un’elevata formalizzazione di processi e procedure, nonché da una pianificabilità delle azioni. Un esempio non scontato? Pensiamo a un ospedale o addirittura a un Pronto Soccorso.

Ci sono poi sport di squadra dove però vince il singolo. Primo fra tutti il ciclismo su strada, dove i gregari lavorano per la vittoria del caposquadra. Una situazione che si può ritrovare, ad esempio, negli studi professionali, dove team altamente qualificati cooperano in funzione del successo e della visibilità del leader.

Manager, allenatore e leader

Che si parli di allenatori sportivi o manager aziendali, la parola magica è leadership. Il compito del leader è di massimizzare il rendimento collettivo, in modo che risulti superiore alla mera somma delle prestazioni individuali.

Per fare questo non basta avere i giocatori o i dipendenti migliori in ogni ruolo ma è necessario riuscire a combinare al meglio le risorse e saperle motivare, non soltanto attraverso degli incentivi economici.

Potere e capacità di leadership, lo sottolineiamo, non sempre coincidono. Così come le caratteristiche di un buon leader non sempre sono le stesse di un manager, come abbiamo spiegato in Guardati allo specchio. Sei leader o manager? 

Alle aziende per crescere servono entrambi!

Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

immagine mosaico-mare

PARLIAMO DI NOI

Un mosaico di Servizi per la varietà delle Aziende!

  • 1 Agosto 2024

LEGGI TUTTO

Libri da ascoltare

BUON NATALE

Libri da leggere e libri da ascoltare

  • 22 Dicembre 2020

LEGGI TUTTO

Coronavirus

CORONAVIRUS

La tempesta perfetta

  • 25 Febbraio 2020

LEGGI TUTTO

Categorie
  • AFFARI LEGALI
  • AMBIENTE
  • BANDI
  • BUON NATALE
  • BUONA PASQUA
  • BUSINESS CONTINUITY
  • COACHING
  • COMUNICAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • FINANZIAMENTI
  • FORMAZIONE
  • GDPR 679
  • INNOVAZIONE
  • LAVORA CON NOI
  • LEADERSHIP
  • MARCATURA CE
  • MICROMANAGEMENT
  • PARLIAMO DI NOI
  • PARTNERSHIP
  • PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • QUALITÀ
  • RE-MODELLING
  • RESPONSABILITÀ SOCIALE
  • SICUREZZA
  • SICUREZZA ALIMENTARE
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • SOSTENIBILITÀ
  • STORIE DI SUCCESSO
  • SVILUPPO D’IMPRESA
  • TIME MANAGEMENT
VAI ALLE NEWS >

I NOSTRI TEMI

Menu
  • Seleziona una categoria
    • AFFARI LEGALI
    • AMBIENTE
    • BANDI
    • BUON NATALE
    • BUONA PASQUA
    • BUSINESS CONTINUITY
    • COACHING
    • COMUNICAZIONE
    • CORONAVIRUS
    • FINANZIAMENTI
    • FORMAZIONE
    • GDPR 679
    • INNOVAZIONE
    • LAVORA CON NOI
    • LEADERSHIP
    • MARCATURA CE
    • MICROMANAGEMENT
    • PARLIAMO DI NOI
    • PARTNERSHIP
    • PASSAGGIO GENERAZIONALE
    • QUALITÀ
    • RE-MODELLING
    • RESPONSABILITÀ SOCIALE
    • SICUREZZA
    • SICUREZZA ALIMENTARE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • SOSTENIBILITÀ
    • SVILUPPO D’IMPRESA
    • TIME MANAGEMENT

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl
Società Benefit

Sede Operativa:

Via Masi Simonetti, 48
32100 Belluno

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV) 

Orari:

da lunedì a giovedì
8.30-12.30 | 13-17
venerdì 8.30-12.30

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

Un Assaggio di Inclusione: Oltre le Etichette

Cosa Significa Conformità Legislativa in Materia di Sicurezza? Un Imperativo Etico e Strategico

Soft Skills: il lato umano che fa crescere le aziende

Certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001

SIAMO CERTIFICATI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018

© 2020 Nicoletti & Associati Srl Società Benefit- P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file