È con grande gioia e un profondo senso di orgoglio che annunciamo la nostra presenza su Cortina Magazine, con un articolo dedicato alla Nicoletti & Associati Srl Società Benefit!
Questa pubblicazione non è solo un riconoscimento, ma è un segno tangibile del nostro approccio distintivo e della nostra visione innovativa nel campo dei Passaggi Generazionali.
Nel cuore pulsante del Bellunese, il nostro studio si configura come un laboratorio strategico dove le eredità si plasmano, le visioni si definiscono e le connessioni tra passato e futuro si intrecciano con maestria.
Il "Passaggio di Consegne": una sfilata, non un ostacolo
Per numerosi imprenditori, il ricambio generazionale rappresenta una potenziale fonte di preoccupazione. L’articolo evidenzia con chiarezza come lo interpretiamo invece come una “sfilata”, una vera e propria “passaggio di consegne“.
Il processo non si limita al trasferimento di una posizione, ma implica la trasmissione di un’intera prospettiva.
L’impresa di famiglia è un patrimonio dinamico, forgiato da intuizioni, errori e successi condivisi. Essa richiede una cura sartoriale, che si manifesta in un investimento di tempo, ascolto attento e una perizia artigianale.
Le dinamiche del Nordest: armonia tra istinto e struttura
Collaboriamo attivamente con le imprese del Nordest, un’area emblematica del Made in Italy.
In questa fase di transizione, emergono dinamiche particolarmente interessanti. Il modello tradizionale, incentrato sul “genio del fondatore” – figure visionarie, pioniere e autodidatte – si trova oggi a confrontarsi con una nuova generazione.
I successori, spesso con esperienze internazionali e una mentalità manageriale, non intendono semplicemente “proseguire”, ma ambiscono a “dare forma al futuro”. Il rischio, come sottolineato, è che queste due anime – quella dell’intuizione e quella dell’organizzazione – possano percepirsi con diffidenza.
La nostra missione è proprio quella di “farle danzare insieme“.
La formula del successo: chiarezza, tempismo e supporto esterno
Cosa rende questa “direzione” così efficace?
L’articolo sottolinea tre elementi cruciali: una visione lucida, la tempistica opportuna e l’intervento di figure esterne. Il primo errore da scongiurare è l’improvvisazione: il ricambio generazionale non è un semplice avvicendamento di poltrone, ma un percorso che necessita di una preparazione pluriennale. Il secondo errore consiste nell’evitare di affrontare le criticità: quote, ruoli e aspettative, se non discussi apertamente, sono destinati a generare conflitti. Infine, è fondamentale non credere di poter gestire tutto in solitaria: un coach, un consulente o un manager esterno sono figure indispensabili per un’osservazione obiettiva e incisiva.
La Sostenibilità al cuore: un gesto di cura per la comunità
Il concetto di “sostenibilità” è posizionato al centro del dibattito. Una successione aziendale gestita in modo improprio non reca danno solo all’azienda, ma “impoverisce il territorio”.
Quando un’impresa chiude o viene ceduta senza una prospettiva, il pregiudizio è culturale, umano e sociale; si dissolvono legami e si perdono conoscenze.
Al contrario, una transizione ben orchestrata è descritta come un “atto d’amore” verso la comunità, le famiglie e l’identità di un luogo.
Le nostre "Regole d'Oro" per una transizione di grande impatto
Il nostro approccio ci porta a definire le “regole d’oro” per una transizione generazionale degna di un evento di risonanza: una pianificazione meticolosa come un’opera di alta sartoria, la piena trasparenza in ogni comunicazione e l’apertura a chi sa orchestrare il complesso processo.
Quando la visione trasforma l'eredità in innovazione
L’articolo su Cortina Magazine non è soltanto un resoconto della nostra attività, ma un vero e proprio manifesto della nostra filosofia.
Esso dimostra come la visione strategica, la cura dei dettagli e l’attenzione alle persone possano convertire un momento cruciale come il passaggio di consegne in un’occasione di sviluppo e rinnovamento profondo, non solo per l’impresa, ma per l’intero contesto sociale.
Siamo orgogliosi di essere promotori di questo approccio, elevando la consulenza a una forma d’arte che celebra la continuità, l’innovazione e, soprattutto, il valore del fare impresa nel nostro Paese.
Questa pubblicazione è la tangibile conferma che il nostro impegno nel guidare le aziende attraverso le sfide del domani, con grazia e lungimiranza, sta lasciando un’impronta significativa.