Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
SVILUPPO D’IMPRESA

Donne e potere: dalla politica alle aziende

  • 20 Gennaio 2021
donne e potere Kamala Harris

Approfittiamo del giorno in cui Kamala Harris, prima vicepresidente donna degli Stati Uniti, è entrata alla Casa Bianca per parlare del rapporto tra donne e potere.

Lo facciamo con un’attenzione rivolta al mondo del lavoro, più che alla politica, e uno sguardo soprattutto alle dinamiche organizzative e relazionali, perché queste ultime sono lo specchio dello stile di leadership e del clima che si instaura in un’azienda.

Donne e lavoro: un secolo di storia

L’ingresso delle donne nel mondo del lavoro avviene in occasione delle due guerre mondiali, per rimpiazzare la forza lavoro maschile impegnata al fronte; prosegue negli anni del boom economico, spinto anche da un sempre più diffuso accesso agli studi da parte delle ragazze; viene poi enfatizzato come strumento di emancipazione dai movimenti femministi; oggi, tuttavia, rischia di diventare una necessità per contribuire al mantenimento della famiglia, più che una scelta di realizzazione personale. Parliamo, insomma, di poco più di un secolo di storia. 

La presenza delle donne in azienda in posizioni sempre meno subordinate, l’accesso alla carriera e la conquista di posizioni di potere è un fenomeno ancora più recente, tanto è vero che fa tuttora notizia. 

Un Assaggio di Inclusione: Oltre le Etichette

Sentiamo sempre più spesso parlare di Diversity & Inclusion (D&I). Ma cosa significano veramente queste parole quando le traduciamo in azioni concrete per le nostre organizzazioni?Hai mai pensato che la vera magia di un’organizzazione risieda nella

Leggi Tutto »
Certificazione parità di genere

Un tema che ci riguarda tutti

Donne in azienda e donne in carriera sono, comunque, un dato di fatto, che porta con sé alcuni interrogativi che riguardano anche gli uomini. 

Ne citiamo alcuni, ai quali proviamo a rispondere di seguito: esistono ancora stereotipi di ruolo legati al genere? esiste uno stile di leadership al femminile, diverso e contrapposto rispetto a quello maschile? intelligenza emotiva, capacità relazionali e gestione dei conflitti sono uguali tra uomini e donne? il tema della conciliazione tra lavoro e famiglia riguarda soltanto le donne oppure la loro esperienza può insegnare qualcosa a tutti noi?

Regina-Elisabetta-Seconda
Elisabetta II d'Inghilterra: il regno più lungo della storia dopo Luigi XIV di Francia

Stereotipi di ruolo e di genere: esistono ancora?

La distribuzione delle donne nel mondo del lavoro non è omogenea. Ce lo dice l’esperienza e lo confermano i dati. Sociologi e studiosi delle organizzazioni parlano di “segregazione orizzontale” e “segregazione verticale”.

Per segregazione orizzontale si intende il confinamento delle donne in determinati settori e ruoli. Ci sono più donne nei servizi che nell’industria, ad esempio; e in generale ci sono funzioni aziendali a vocazione spiccatamente femminile – come marketing, comunicazione e gestione delle risorse umane – e altre riservate quasi esclusivamente ai maschi. Pensateci: conoscete un responsabile di produzione donna?

La diversità come ricchezza

Un esempio estremo di segregazione orizzontale è il mondo della scuola, tranne l’università, caratterizzato da una presenza femminile quasi esclusiva, così come quello dell’assistenza e della cura alla persona. Agli antipodi l’esercito, dove l’ingresso delle donne è permesso per legge ma suscita ancora perplessità e reazioni.

In generale, in qualsiasi contesto, la mescolanza e la disomogeneità se ben gestite sono una ricchezza, favoriscono il confronto e una fertilità di idee che è utile per la crescita dei singoli e delle organizzazioni. La compresenza equilibrata di uomini e donne al lavoro rientra dunque nel più ampio tema della valorizzazione delle differenze.

Il soffitto di cristallo

Altra cosa è invece la segregazione verticale, ovvero la scarsità di donne in posizione di vertice e, più in generale, la difficoltà a fare carriera nel mondo del lavoro, nonostante i risultati scolastici descrivano una realtà dove le ragazze sono mediamente più brave dei maschi. È il famoso “soffitto di cristallo”: un ostacolo apparentemente invisibile ma non del tutto rimosso.

Dal 2011, in Italia, c’è una legge (la Golfo-Mosca) che impone ai Consigli di amministrazione delle società quotate in Borsa di riservare al genere meno rappresentato almeno un terzo dei posti negli organi di governo.

Risultati? Nel 2020 la presenza delle donne nei Cda è cresciuta dal 5,7% al 35,5%, le top manager sono passate da 46 a 71, quelle con incarichi dirigenziali hanno visto un leggero incremento dall’11,9% al 17,6%.

Lisa-Su-Ceo-Advanced-Micro
Lisa Su, Ceo di Advanced Micro, è la manager donna più pagata al mondo: 51 milioni di euro

Stili di leadership: c’è differenza tra uomini e donne?

Ci sono, dunque, donne che ce l’hanno fatta, per quanto ancora poche. Ma a che prezzo? Non è del tutto infondata la percezione che, almeno fino a qualche anno fa, il successo professionale di una donna fosse legato alla sua capacità di incarnare, o addirittura enfatizzare, valori e comportamenti tipicamente attribuiti ai maschi: competitività, assertività, individualismo.

Significa, per dirla banalmente, che le donne di potere sono peggio degli uomini? Forse la verità è un’altra: dove prevalgono una cultura aziendale e dei modelli organizzativi fortemente gerarchici e scarsamente collaborativi chi non si adegua è escluso dalle posizioni di vertice, uomo o donna che sia. In questo senso c’è chi ha parlato di “mascolinità” della cultura aziendale diffusa, soprattutto in Italia, contrapponendovi come antidoto la necessità di coltivare una dimensione femminile.

L’importanza dell’intelligenza emotiva e relazionale

Cosa significa coltivare una dimensione femminile in azienda? Esiste una specificità femminile di segno opposto a quella maschile? Per molti esperti sì ed è rappresentata da due caratteristiche fondamentali: empatia e intelligenza emotiva (di quest’ultima abbiamo già parlato in questa news).

A livello di leadership queste doti si traducono in una migliore capacità di ascolto e di conciliazione dei conflitti, in un’attitudine a muovere le giuste leve motivazionali e, in sintesi, in una gestione aziendale più attenta alle logiche collaborative, alla qualità delle relazioni tra le persone, all’importanza del lavoro di squadra.

È un modello organizzativo difficile da introdurre che però nel medio periodo può risultare vincente per tutti.

Rita Levi Montalcini: l'unica donna italiana a ricevere un Premio Nobel in ambito scientifico

Work-life balance: conciliazione tra lavoro e famiglia

C’è un altro fronte sul quale la presenza delle donne in azienda ha molto da insegnarci: è quello della conciliazione tra vita e lavoro. Per necessità, ancora prima che per virtù, le donne non esauriscono la loro vita nel lavoro e nella carriera: è inevitabile che si dedichino più degli uomini alla gestione della famiglia, all’educazione dei figli, all’accudimento dei genitori anziani.

A lungo questo è stato considerato un ostacolo per la carriera delle donne e un pericolo per la produttività delle aziende. Oggi prevale invece l’ipotesi che l’esperienza femminile possa insegnare a tutti una gestione del tempo più saggia, in grado di proteggerci dal rischio concreto che la dimensione lavorativa assorba e travolga completamente la nostra vita.

L’armonizzazione tra vita e lavoro (quello che in inglese si definisce work-life balance) fa bene alle persone e alle aziende. A queste ultime, però, richiede modelli organizzativi efficaci, in grado di riconoscere e premiare la qualità del lavoro, prima ancora della quantità. Orari dilatati, serate in ufficio, giorni festivi sacrificati non devono dunque essere considerati un merito a priori, bensì il segnale di una gestione del tempo distorta e pericolosa.

Smart working e sostenibilità

Abbiamo parlato di recente di smart working (potete rileggere l’articolo qui), evidenziando tra le sue conseguenze proprio la tendenza a veder sfumare sempre di più i confini tra vita domestica e lavoro. Secondo i primi dati il crescente ricorso a forme di lavoro a distanza a causa della pandemia ha coinvolto soprattutto le donne. È presto per dire se per loro sia un vantaggio o uno svantaggio, senz’altro è un ulteriore elemento di riflessione.

Chiudiamo, infine, con un cenno al legame tra donne e sostenibilità. Alcuni sostengono che una leadership femminile favorisca investimenti in sostenibilità da parte da parte delle aziende. È difficile dirlo con sicurezza, mentre è certo che la valorizzazione del lavoro femminile rappresenta un elemento di merito e un requisito fondamentale in tutte le certificazioni e i modelli organizzativi legati alla responsabilità d’impresa, come la SA 8000 o il marchio B-Corp.

Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

Sostenibilità e Anticorruzione

SOSTENIBILITÀ

Etica e Ambiente: Il Potere dell’ISO 37001 per Salvare il Pianeta

  • 9 Gennaio 2025

LEGGI TUTTO

Negoziare con efficacia

LEADERSHIP

L’arte di ottenere un sì ovvero come negoziare in modo efficace

  • 12 Ottobre 2020

LEGGI TUTTO

20.03.05_intelligenza emotiva

COACHING

Intelligenza emotiva, questa sconosciuta!

  • 5 Marzo 2020

LEGGI TUTTO

Categorie
  • AFFARI LEGALI
  • AMBIENTE
  • BANDI
  • BUON NATALE
  • BUONA PASQUA
  • BUSINESS CONTINUITY
  • COACHING
  • COMUNICAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • FINANZIAMENTI
  • FORMAZIONE
  • GDPR 679
  • INNOVAZIONE
  • LAVORA CON NOI
  • LEADERSHIP
  • MARCATURA CE
  • MICROMANAGEMENT
  • PARLIAMO DI NOI
  • PARTNERSHIP
  • PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • QUALITÀ
  • RE-MODELLING
  • RESPONSABILITÀ SOCIALE
  • SICUREZZA
  • SICUREZZA ALIMENTARE
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • SOSTENIBILITÀ
  • STORIE DI SUCCESSO
  • SVILUPPO D’IMPRESA
  • TIME MANAGEMENT
VAI ALLE NEWS >

I NOSTRI TEMI

Menu
  • Seleziona una categoria
    • AFFARI LEGALI
    • AMBIENTE
    • BANDI
    • BUON NATALE
    • BUONA PASQUA
    • BUSINESS CONTINUITY
    • COACHING
    • COMUNICAZIONE
    • CORONAVIRUS
    • FINANZIAMENTI
    • FORMAZIONE
    • GDPR 679
    • INNOVAZIONE
    • LAVORA CON NOI
    • LEADERSHIP
    • MARCATURA CE
    • MICROMANAGEMENT
    • PARLIAMO DI NOI
    • PARTNERSHIP
    • PASSAGGIO GENERAZIONALE
    • QUALITÀ
    • RE-MODELLING
    • RESPONSABILITÀ SOCIALE
    • SICUREZZA
    • SICUREZZA ALIMENTARE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • SOSTENIBILITÀ
    • SVILUPPO D’IMPRESA
    • TIME MANAGEMENT

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl
Società Benefit

Sede Operativa:

Via Masi Simonetti, 48
32100 Belluno

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV) 

Orari:

da lunedì a giovedì
8.30-12.30 | 13-17
venerdì 8.30-12.30

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

Un Assaggio di Inclusione: Oltre le Etichette

Cosa Significa Conformità Legislativa in Materia di Sicurezza? Un Imperativo Etico e Strategico

Soft Skills: il lato umano che fa crescere le aziende

Certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001

SIAMO CERTIFICATI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018

© 2020 Nicoletti & Associati Srl Società Benefit- P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file