Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
COACHING

Trappole e trucchi del time management

  • 22 Luglio 2021
trappole gestione del tempo

Gestione del tempo e produttività del lavoro sono concetti legati a doppio filo.

A lungo si è creduto che strumenti e tecniche di time management bastassero, da soli, a migliorare l’efficienza delle persone e quindi delle organizzazioni. E si è pensato anche che queste soluzioni potessero essere universali, valide per qualsiasi individuo e contesto.

Oggi si fa strada sempre di più l’idea che il binomio gestione del tempo-produttività sia, nella migliore delle ipotesi, un falso mito; nella peggiore una vera e propria trappola.

Tre sono gli aspetti più interessanti di questa nuova prospettiva:

  • l’idea che a livello personale la gestione del tempo abbia a che fare più con l’emotività che con la produttività (ne abbiamo già parlato in Come e perché fare oggi quello che si potrebbe fare domani)
  • la consapevolezza che sia necessario andare oltre la dimensione personale per affrontare il tema della gestione del tempo nella relazione tra gli individui e le organizzazioni, con quello che ne consegue, ad esempio, in termini di distribuzione dei compiti ai propri collaboratori, di esercizio della delega, di organizzazione delle riunioni
  • la sfida della gestione del tempo all’interno dei gruppi di lavoro.

Vi interessa approfondire questi tre spunti di riflessione?

Volete scoprire quali sono le principali trappole da evitare in materia di time management?

Volete capire cosa si può salvare di alcune delle più famose strategie di gestione del tempo: matrice di Eisenhower, metodo delle due liste di Warren Buffet?

Partiamo dall’ultimo punto, ovvero dalle strategie di gestione del tempo.

Warren Buffet: il metodo delle due liste

La tecnica più semplice e banale per organizzare i propri impegni è quella di stendere un elenco, una to-do-list e riordinarne i diversi punti secondo criteri di urgenza e di importanza.

Il metodo delle due liste, suggerito dal magnate americano Warren Buffet, rappresenta un’evoluzione della to-do-list. Buffet suggerisce di elencare i propri 25 principali obiettivi, leggerli, riguardarli e poi sceglierne 5, i più importanti, e buttare via gli altri.

Questo approccio ha il vantaggio di evitare la dispersione di energie su obiettivi o compiti secondari ma anche lo svantaggio di non considerare in alcun modo il fattore “urgenza”.

Cose urgenti e cose importanti: la Matrice di Eisenhower

La Matrice di Eisenhower supera i limiti del metodo Buffet. Ike Eisenhower fu due volte Presidente degli Stati Uniti e, prima ancora, comandante dell’esercito americano in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo approccio si basa sulla distinzione tra cose importanti e cose urgenti, nella consapevolezza che le due categorie non sempre coincidono.

Per costruire la matrice occorre incrociare due assi: quello verticale ordina gli impegni secondo un criterio crescente di importanza, quello orizzontale li ordina secondo un criterio crescente di urgenza.

L’incrocio tra i due assi dà origine a quattro campi, dove potete incasellare i vostri impegni. In alto a sinistra metterete le (poche) cose importanti e urgenti. Rispetto a queste non c’è scelta: dovrete farle presto e bene. In alto a destra le cose importanti ma non così urgenti. Datevi il tempo per pianificarle e farle bene senza l’angoscia di una scadenza imminente.

In basso a sinistra ci infiliamo le cose urgenti ma non così importanti. Queste rientrano perfettamente nella definizione di attività ideali da delegare ad altri. Infine, in basso a sinistra rimane tutto quello che non è urgente né importante. Cosa farne? Si può tranquillamente cancellarlo, conservando soltanto quello che è divertente, appagante o stimolante… per quando avrete tempo da dedicarvi (e dipenderà da voi trovarlo).

matrice Eisenhower
La Matrice di Eisenhower

Gestione del tempo: efficienza o efficientismo?

A questi metodi si sono aggiunti oggi strumenti informatici e tecnologici di calendarizzazione e gestione del tempo che enfatizzano sempre di più la dimensione della programmazione e della pianificazione delle attività su base individuale. Siamo sicuri che questo approccio sia veramente efficace? Proviamo a tratteggiarne i limiti.

Qualcuno ha detto che liberare il tempo, grazie all’ottimizzazione degli impegni e delle priorità, è come scavare una buca sulla spiaggia: più la si fa grande, più si riempie di acqua. Così è anche per le nostre giornate di lavoro. Più siamo efficienti, più ci riempiamo (o veniamo riempiti) di altri compiti, col rischio di tornare nuovamente al punto di partenza: sovraccarico cognitivo (troppe cose cui pensare), mancanza di tempo e stress.

I piccoli trucchi del mestiere

A questo rischio si può fare fronte adottando una serie di piccoli accorgimenti pratici. Ne elenchiamo qualcuno, valido soprattutto per chi occupa posizioni manageriali:

  • unire il calendario delle riunioni e degli appuntamenti con la lista delle altre cose da fare, per avere una visione completa del proprio carico di lavoro
  • spegnere il telefono o internet per un’ora al giorno per concentrarsi su alcune attività senza tentazioni o distrazioni
  • non programmare mai una riunione dopo l’altra ma prevedere sempre un intervallo di almeno 10/15 minuti tra due riunioni successive (e in ogni caso, prima di organizzare una riunione, pensateci bene) 
  • stabilire una mezzora al giorno, circoscritta e definita, in cui i propri collaboratori possono chiederci chiarimenti o informazioni sulle attività in corso, senza che debbano interromperci più volte durante l’intera giornata
  • riservarsi degli spazi di tempo liberi da impegni, flessibili e disponibili, esigenza tanto più importante quanto più si occupa una posizione di vertice in azienda.
Festione soggettiva del tempo
Salvador Dalì, La persistenza della memoria (1933), Museum of Modern Art di New York

Percezione del tempo: la dimensione soggettiva ed emotiva

La vera svolta, però, è capire che la gestione del tempo è anche qualcosa di profondamente soggettivo e, dunque, non sempre riconducibile a strumenti oggettivi, come orologi, calendari e liste di priorità.

Ne abbiamo già parlato a proposito del tema della procrastinazione, spiegando che spesso la tendenza a dilazionare la realizzazione di un progetto ha a che fare con la dimensione emotiva delle persone più che con una cattiva gestione del tempo. È un modo per allontanare da sé l’emozione negativa di un potenziale fallimento, un mix velenoso di perfezionismo e scarsa autostima.

Più in generale seguire il proprio ritmo e bioritmo di lavoro ci rende più concentrati, attenti e appagati. C’è chi è più produttivo in determinate fasce orarie, chi lo è di più in altre. Chi ha bisogno di fare delle pause e chi preferisce immergersi in un flusso continuo per non perdere la concentrazione. Dipende dalle singole persone, dalle loro attitudini e dai loro compiti. Un’unica regola per tutti non è sempre la soluzione migliore.

La gestione del tempo: noi e gli altri

L’equilibrio tra dimensione oggettiva e soggettiva è ancora più delicato quando si affronta il tema della gestione del tempo non più come questione individuale bensì all’interno di relazioni di lavoro tra persone o gruppi.

Il tema è complesso. Ci è piaciuta la semplificazione che ne fa Andy Walker, un ingegnere informatico americano con una lunga esperienza in aziende come Google e Ibm. Walker analizza le attività che ci coinvolgono assieme ad altre persone come se fossero un vero e proprio investimento, considerando il tempo come un valore economico.

Da questo approccio, come nel caso di Eisenhower, si ricava una matrice. Sull’asse verticale si misura il valore che un’attività ha per noi stessi. Sull’asse orizzontale il valore che un’attività ha per gli altri.

Possiamo definire win-win le attività del primo quadrante in alto a destra: ci guadagniamo noi e gli altri.

All’estremo opposto le attività del quadrante in basso a sinistra: ci perdiamo noi e gli altri, una sciagura.

In alto a sinistra e in basso a destra si collocano le attività a somma zero, quelle dove uno ci guadagna e l’altro ci perde. In un caso ci perdiamo noi, nell’altro caso ci perdono gli altri.

Il ragionamento di Walker naturalmente è molto più articolato. Noi per adesso ci fermiamo, voi potete leggere o guardare per intero la sua conferenza Optimise for time. Oppure trovare un’ottima sintesi in italiano qui.

gestione del tempo
La Matrice di Walker, il valore del tempo per sé e per gli altri
Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

Procedura verifica Green Pass

CORONAVIRUS

Verifica Green Pass: il nostro modello di procedura per le aziende

  • 7 Ottobre 2021

LEGGI TUTTO

B-Corp

RESPONSABILITÀ SOCIALE

B-Corp: oltre il profitto senza rinunciare al profitto

  • 16 Luglio 2020

LEGGI TUTTO

20.04.02_pagamenti

PARTNERSHIP

Pagamenti in scadenza? Parliamone…

  • 2 Aprile 2020

LEGGI TUTTO

Categorie
  • AFFARI LEGALI
  • AMBIENTE
  • BANDI
  • BUON NATALE
  • BUONA PASQUA
  • BUSINESS CONTINUITY
  • COACHING
  • COMUNICAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • FINANZIAMENTI
  • FORMAZIONE
  • GDPR 679
  • INNOVAZIONE
  • LAVORA CON NOI
  • LEADERSHIP
  • MARCATURA CE
  • MICROMANAGEMENT
  • PARLIAMO DI NOI
  • PARTNERSHIP
  • PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • QUALITÀ
  • RE-MODELLING
  • RESPONSABILITÀ SOCIALE
  • SICUREZZA
  • SICUREZZA ALIMENTARE
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • SOSTENIBILITÀ
  • STORIE DI SUCCESSO
  • SVILUPPO D’IMPRESA
  • TIME MANAGEMENT
VAI ALLE NEWS >

I NOSTRI TEMI

Menu
  • Seleziona una categoria
    • AFFARI LEGALI
    • AMBIENTE
    • BANDI
    • BUON NATALE
    • BUONA PASQUA
    • BUSINESS CONTINUITY
    • COACHING
    • COMUNICAZIONE
    • CORONAVIRUS
    • FINANZIAMENTI
    • FORMAZIONE
    • GDPR 679
    • INNOVAZIONE
    • LAVORA CON NOI
    • LEADERSHIP
    • MARCATURA CE
    • MICROMANAGEMENT
    • PARLIAMO DI NOI
    • PARTNERSHIP
    • PASSAGGIO GENERAZIONALE
    • QUALITÀ
    • RE-MODELLING
    • RESPONSABILITÀ SOCIALE
    • SICUREZZA
    • SICUREZZA ALIMENTARE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • SOSTENIBILITÀ
    • SVILUPPO D’IMPRESA
    • TIME MANAGEMENT

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl
Società Benefit

Sede Operativa:

Via Masi Simonetti, 48
32100 Belluno

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV) 

Orari:

da lunedì a giovedì
8.30-12.30 | 13-17
venerdì 8.30-12.30

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

Cosa Significa Conformità Legislativa in Materia di Sicurezza? Un Imperativo Etico e Strategico

Soft Skills: il lato umano che fa crescere le aziende

Corpo attivo, mente brillante: perché fare sport migliora anche il lavoro (e conviene anche alle aziende)

Certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001

SIAMO CERTIFICATI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018

© 2020 Nicoletti & Associati Srl Società Benefit- P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file