Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
LEADERSHIP

La teoria del cavallo morto in azienda: riconoscere, reagire, rinnovare

  • 16 Ottobre 2025
Teoria del cavallo morto in azienda

Nel panorama dinamico e spesso implacabile del mondo aziendale, proliferano metafore e aneddoti volti a semplificare concetti complessi.

Tra queste, una delle più pungenti e, purtroppo, attuali è la “teoria del cavallo morto”.


Non un semplice adagio, ma una vera e propria lente attraverso cui osservare e decifrare comportamenti, processi e dinamiche che, se non riconosciuti e gestiti tempestivamente, possono condurre a stagnazione e fallimento.

Questo saggio si propone di esplorare a fondo questa teoria, il suo impatto sulle organizzazioni e, soprattutto, come le aziende e i loro leader possono non solo rispondere, ma anche prosperare di fronte a tali sfide.

Il concetto del cavallo morto: quando un progetto non va da nessuna parte

L’origine della “teoria del cavallo morto” è spesso attribuita a un’antica massima dei Nativi Americani Sioux: “Quando scopri di cavalcare un cavallo morto, la cosa migliore da fare è smontare.” Sembra ovvio, non è vero? Eppure, nel contesto aziendale, l’applicazione di questa semplice verità si rivela sorprendentemente complessa e dolorosa.

Un “cavallo morto” in azienda può assumere molteplici forme: un progetto che non porta risultati nonostante sforzi e investimenti continui, una strategia di vendita obsoleta che non genera più lead, un team demotivato e improduttivo, un prodotto che ha perso la sua rilevanza sul mercato, o persino una metodologia di lavoro radicata che rallenta invece di accelerare.

Il nocciolo del problema risiede nell’incapacità, o nella riluttanza, di riconoscere che l’investimento di tempo, risorse e energia in una determinata direzione è diventato futile. Spesso, la paura di ammettere un errore, l’attaccamento emotivo a un’idea o la semplice inerzia impediscono di prendere la decisione più logica: abbandonare ciò che non funziona più.

Le tattiche (inutili) per far ripartire un cavallo morto

La parte più intrigante, e a tratti esilarante nella sua tragicità, della teoria del cavallo morto è l’elenco delle “tattiche” che le organizzazioni e gli individui mettono in atto per cercare di far ripartire ciò che è irrimediabilmente perduto. Queste strategie, purtroppo comuni, non fanno altro che prolungare l’agonia e dissipare ulteriori risorse. Eccone alcune delle più diffuse:

  • Acquistare una frusta più forte: si crede che un maggiore sforzo o una maggiore pressione possano rimettere in moto il progetto. Si intensificano le riunioni, si aumentano le ore di lavoro, si stabiliscono scadenze ancora più stringenti.

  • Cambiare il cavaliere: si incolpa il responsabile del progetto o del team, sperando che un nuovo leader possa infondere nuova vita. Il problema, però, non è chi guida, ma ciò che viene guidato.

  • Nominare un comitato per studiare il cavallo morto: si istituiscono task force, si conducono analisi approfondite, si generano report su report, nella vana speranza che un’eccessiva analisi possa far emergere una soluzione.

  • Assumere consulenti esterni per analizzare il cavallo morto: si spendono ingenti somme per ottenere un parere “esperto” che, spesso, non fa altro che confermare ciò che è già evidente.

  • Aumentare il budget per il cavallo morto: si crede che più denaro possa risolvere il problema, ignorando che un progetto intrinsecamente viziato non può essere salvato dalla liquidità.

  • Dichiarare che il cavallo morto “non è poi così morto”: si nega l’evidenza, si minimizzano i problemi, si diffonde un ottimismo forzato che mina la credibilità interna.

  • Riaffermare che “abbiamo sempre cavalcato un cavallo morto”: si invoca la tradizione o la consuetudine come giustificazione per continuare a perseverare nell’errore.

Queste tattiche, per quanto diverse, hanno un denominatore comune: l’incapacità di accettare la realtà. Sono espressione di una cultura aziendale che teme il fallimento, che privilegia la perseveranza a oltranza piuttosto che la flessibilità e l’adattamento.

Il coraggio di smontare: come rispondere al cavallo morto

La vera forza di un’organizzazione non si misura nella capacità di evitare il fallimento, ma nella rapidità e nell’efficacia con cui si riprende da esso.

Riconoscere un cavallo morto e “smontare” richiede coraggio, lucidità e una leadership illuminata. Ecco come rispondere in modo efficace:

  • Accettazione e consapevolezza: il primo passo è riconoscere onestamente e senza mezze misure che il progetto, la strategia o il processo non stanno funzionando. Questo richiede dati concreti, ma anche l’abilità di ascoltare segnali deboli e feedback negativi. Una cultura aziendale che incoraggia la trasparenza e la comunicazione aperta è fondamentale.
  • Analisi obiettiva e valutazione dei costi/benefici: è essenziale condurre un’analisi spassionata degli investimenti fatti (tempo, denaro, risorse umane) e dei risultati ottenuti. Spesso, si scopre che i costi di mantenimento del cavallo morto superano di gran lunga qualsiasi potenziale beneficio futuro.
  • Comunicazione chiara e trasparente: una volta presa la decisione di “smontare“, è cruciale comunicarla in modo chiaro e trasparente a tutti gli stakeholder. Spiegare le ragioni, riconoscere gli sforzi compiuti e delineare i prossimi passi aiuta a mantenere la fiducia e a prevenire malcontenti.
  • Apprendimento dal fallimento: ogni cavallo morto è un’opportunità di apprendimento. Analizzare le cause del fallimento, identificare gli errori commessi e documentare le lezioni apprese è vitale per evitare di replicare gli stessi sbagli in futuro. Questo processo alimenta una cultura di miglioramento continuo.
  • Riallocazione delle risorse: le risorse liberate dal cavallo morto (tempo, personale, budget) possono e devono essere riallocate verso progetti più promettenti, innovativi e allineati con gli obiettivi strategici attuali dell’azienda. Questo è il momento di investire in nuove idee e direzioni.
  • Leadership esemplare: i leader devono essere i primi a dimostrare la volontà di abbandonare ciò che non funziona. La loro capacità di ammettere l’errore, di cambiare rotta e di guidare il team attraverso il processo di “smontaggio” è cruciale per il successo.

Il cavallo morto come opportunità di rinascita

La teoria del cavallo morto, lungi dall’essere una nota di pessimismo, si rivela piuttosto un potente monito e, paradossalmente, una fonte di speranza.

Ogni “cavallo morto” che riusciamo a riconoscere e ad abbandonare non è un segno di debolezza, ma di forza, intelligenza e agilità organizzativa.

È l’opportunità di liberare risorse preziose, di eliminare zavorre che rallentano l’innovazione e di investire in un futuro più promettente.

In un’era di cambiamenti rapidissimi, l’inerzia e la paura di fallire sono i veri nemici.

Le aziende che prosperano non sono quelle che non cadono mai, ma quelle che si rialzano più velocemente, imparano dai propri errori e sono pronte a cambiare direzione quando la strada non porta più da nessuna parte.

Smontare dal cavallo morto non è un gesto di resa, ma un atto di liberazione, il primo passo verso una corsa più veloce e verso un orizzonte di nuove possibilità.

È la dimostrazione che l’organizzazione è viva, che respira, che apprende e che ha il coraggio di non trascinare con sé ciò che non serve più, per correre verso ciò che conta davvero.

Siete interessati a rivedere e rinfrescare la vostra organizzazione aziendale?

Scriveteci a info@nicolettieassociati.it.

Saremo al vostro fianco per rispondere in tempi brevi nel migliore dei modi possibili.

Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

parlare in pubblico: 10 consigli

LEADERSHIP

Parlare in pubblico è un problema? 10 consigli per vincere la paura ed essere efficaci

  • 20 Ottobre 2022

LEGGI TUTTO

Mickey Mouse

LEADERSHIP

Un uomo da 690 milioni di dollari

  • 28 Luglio 2020

LEGGI TUTTO

19.11.19_training

FORMAZIONE

Giornata di aggiornamento a porte aperte su ISO 19011:2018

  • 19 Novembre 2019

LEGGI TUTTO

Categorie
  • AFFARI LEGALI
  • AMBIENTE
  • BANDI
  • BUON NATALE
  • BUONA PASQUA
  • BUSINESS CONTINUITY
  • COACHING
  • COMUNICAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • FINANZIAMENTI
  • FORMAZIONE
  • GDPR 679
  • INNOVAZIONE
  • LAVORA CON NOI
  • LEADERSHIP
  • MARCATURA CE
  • MICROMANAGEMENT
  • PARLIAMO DI NOI
  • PARTNERSHIP
  • PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • QUALITÀ
  • RE-MODELLING
  • RESPONSABILITÀ SOCIALE
  • SICUREZZA
  • SICUREZZA ALIMENTARE
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • SOSTENIBILITÀ
  • STORIE DI SUCCESSO
  • SVILUPPO D’IMPRESA
  • TIME MANAGEMENT
VAI ALLE NEWS >

I NOSTRI TEMI

Menu
  • Seleziona una categoria
    • AFFARI LEGALI
    • AMBIENTE
    • BANDI
    • BUON NATALE
    • BUONA PASQUA
    • BUSINESS CONTINUITY
    • COACHING
    • COMUNICAZIONE
    • CORONAVIRUS
    • FINANZIAMENTI
    • FORMAZIONE
    • GDPR 679
    • INNOVAZIONE
    • LAVORA CON NOI
    • LEADERSHIP
    • MARCATURA CE
    • MICROMANAGEMENT
    • PARLIAMO DI NOI
    • PARTNERSHIP
    • PASSAGGIO GENERAZIONALE
    • QUALITÀ
    • RE-MODELLING
    • RESPONSABILITÀ SOCIALE
    • SICUREZZA
    • SICUREZZA ALIMENTARE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • SOSTENIBILITÀ
    • SVILUPPO D’IMPRESA
    • TIME MANAGEMENT

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl
Società Benefit

Sede Operativa:

Via Masi Simonetti, 48
32100 Belluno

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV) 

Orari:

da lunedì a giovedì
8.30-12.30 | 13-17
venerdì 8.30-12.30

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

La teoria del cavallo morto in azienda: riconoscere, reagire, rinnovare

La Rivoluzione degli ESRS: oltre l’obbligo, un nuovo paradigma di valore

Prevenzione incendi: un investimento per la sicurezza, non un costo

Certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001

SIAMO CERTIFICATI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018

© 2020 Nicoletti & Associati Srl Società Benefit- P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file