Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
QUALITÀ

La nuova ISO 9001 2026: l’evoluzione che non ti aspetti – la Qualità che si riconnette al futuro

  • 16 Settembre 2025
ISO9001 2026

C’è un’aria di cambiamento nell’ecosistema della qualità. Se pensavate che la ISO 9001 fosse un faro stabile in un mare di incertezze, preparatevi a riconsiderare le vostre convinzioni.

La futura ISO 9001:2026, pur mantenendo salde le radici del suo successo, si prospetta come una rivoluzione silenziosa, un’evoluzione che promette di ridefinire il concetto stesso di gestione della qualità nelle aziende.

Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una reinterpretazione profonda che allinea la norma alle sfide e alle opportunità del XXI secolo.

Siete pronti a scoprire come la vostra azienda potrà non solo adattarsi, ma prosperare in questo nuovo paradigma?

Il contesto del cambiamento – perché la ISO 9001 deve evolvere?

Il mondo si muove a una velocità vertiginosa. L’innovazione tecnologica, la crescente complessità delle catene di fornitura, la globalizzazione spinta e le crescenti aspettative dei clienti, unite a una consapevolezza sempre maggiore riguardo la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, hanno reso obsoleti alcuni approcci tradizionali. La ISO 9001, con la sua struttura consolidata, ha finora fornito una base solida, ma il principio della Qualità totale ci insegna che anche la perfezione è un obiettivo in continuo divenire.

La nuova edizione si propone di affrontare in modo più incisivo temi come:

  • La digitalizzazione: l’impatto di Industria 4.0, intelligenza artificiale, machine learning e automazione non può più essere ignorato. Come integrare queste tecnologie nei processi di gestione della qualità?
  • La resilienza organizzativa: in un mondo sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo, la capacità di un’azienda di anticipare, affrontare e riprendersi da shock e interruzioni è diventata cruciale.
  • La sostenibilità integrata: non più un optional o un’appendice, ma un pilastro fondamentale della strategia aziendale e, di conseguenza, della qualità intrinseca dei prodotti e servizi.
  • L’orientamento al futuro: andare oltre la semplice conformità per abbracciare un approccio proattivo e lungimirante, che permetta alle aziende di non solo reagire, ma di modellare il proprio futuro.

Questa evoluzione non è dettata da un capriccio normativo, ma da un’esigenza intrinseca del mercato e della società. La ISO 9001:2026 si posizionerà come uno strumento essenziale per la competitività futura.

I pilastri della nuova norma – i cambiamenti principali

Sebbene i dettagli completi saranno svelati con la pubblicazione ufficiale, le indiscrezioni e le direzioni indicate dagli organismi di normazione suggeriscono alcuni cambiamenti sostanziali. Prepariamoci a focalizzare l’attenzione su:

Valorizzazione della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica

La norma riconoscerà esplicitamente l’importanza delle tecnologie digitali nella gestione della qualità. Non sarà un obbligo di implementazione di specifiche tecnologie, ma piuttosto una richiesta di considerare come esse possano essere utilizzate per migliorare l’efficacia del sistema. Si prevede un’enfasi su:

  • Big Data e analytics: l’utilizzo dei dati per una migliore comprensione dei processi, l’identificazione di pattern e l’adozione di decisioni basate sull’evidenza.
  • Automazione e AI: l’esplorazione di come l’automazione dei processi e l’intelligenza artificiale possano migliorare l’efficienza, ridurre gli errori e ottimizzare la qualità.
  • Cybersecurity: l’importanza della sicurezza delle informazioni e dei dati nel contesto di un sistema di gestione della qualità sempre più digitalizzato.

Le aziende saranno invitate a sfruttare al meglio il potenziale del digitale per la raccolta dati, il monitoraggio delle prestazioni, l’analisi delle non conformità e la gestione documentale.

Focus aumentato sulla resilienza e gestione dei rischi avanzata

Mentre la ISO 9001:2015 ha introdotto il concetto di “risk-based thinking”, la 2026 lo porterà a un livello superiore. Non si tratterà più solo di identificare e mitigare i rischi, ma di sviluppare una cultura della resilienza e ciò implicherà:

  • Planning: la capacità di anticipare e prepararsi a scenari futuri, comprese interruzioni della catena di fornitura, cyber attacchi, crisi climatiche.
  • Business Continuity Management (BCM) integrato: maggiore enfasi sull’integrazione del sistema di gestione della qualità con i piani di continuità operativa.
  • Agilità organizzativa: la capacità di adattare rapidamente i processi e le strategie in risposta a cambiamenti imprevisti.

Questo significherà per le aziende un lavoro più approfondito sull’analisi degli impatti e sulla definizione di piani di risposta robusti, andando oltre la mera valutazione dei rischi noti.

Integrazione della sostenibilità e dell’impatto sociale

Questo è uno dei cambiamenti più attesi e potenzialmente più impattanti. La qualità non sarà più vista solo in termini di conformità del prodotto o servizio, ma anche in relazione al suo impatto complessivo sull’ambiente e sulla società. Aspettatevi:

  • Considerazioni sul ciclo di vita: maggiore attenzione all’intero ciclo di vita del prodotto/servizio, dalla progettazione all’approvvigionamento, produzione, utilizzo e smaltimento, con un focus sulla riduzione dell’impatto ambientale.
  • Approvvigionamento responsabile: requisiti più stringenti per la selezione e la valutazione dei fornitori in termini di pratiche etiche, sociali e ambientali.
  • Misurazione dell’impatto: potrebbe essere richiesta la definizione di indicatori specifici per misurare le performance di sostenibilità e il loro contributo alla qualità complessiva.

Per le aziende, ciò si tradurrà in un’opportunità per rafforzare la propria immagine, attrarre talenti e rispondere alle crescenti aspettative di clienti e stakeholder sempre più consapevoli.

Un approccio più flessibile e meno prescrittivo

Un trend già iniziato con la 2015 e che la 2026 sembra voler amplificare è la ricerca di una maggiore flessibilità. L’obiettivo non è imporre un modello rigido, ma fornire un quadro di riferimento che si adatti alle diverse realtà aziendali. Ciò significa:

  • Maggiore enfasi sui risultati: piuttosto che sulla conformità a procedure specifiche, la norma si concentrerà sui risultati e sull’efficacia del sistema nel raggiungere gli obiettivi di qualità.
  • Adattabilità: sarà incoraggiato un approccio più “tailored” all’implementazione della norma, riconoscendo che non esiste una soluzione unica per tutti.

Le aziende avranno maggiore libertà nel definire come soddisfare i requisiti, purché dimostrino l’efficacia delle loro scelte.

Effetti a catena – cosa cambierà davvero in azienda?

L’introduzione della ISO 9001:2026 non sarà un evento isolato, ma un catalizzatore di cambiamenti in diverse aree aziendali.

La direzione strategica e il top management

Il ruolo della leadership diventerà ancora più cruciale. La gestione della qualità non sarà più solo una funzione operativa, ma un elemento intrinsecamente legato alla strategia aziendale. Il Top Management dovrà:

  • Integrare la Qualità con la Sostenibilità: assicurarsi che gli obiettivi di qualità siano allineati con quelli di sostenibilità e responsabilità sociale.
  • Promuovere una cultura della resilienza: guidare l’organizzazione nell’adozione di un approccio proattivo alla gestione dei rischi e delle opportunità.
  • Investire in tecnologia: comprendere il potenziale della digitalizzazione e supportare gli investimenti necessari per sfruttarla al meglio.

I processi operativi e le risorse umane

A livello operativo, si prevedono adattamenti significativi:

  • Processi ridisegnati: molti processi dovranno essere rivisti per integrare considerazioni di sostenibilità, resilienza e utilizzo delle nuove tecnologie. Ad esempio, i processi di progettazione potrebbero includere analisi di impatto ambientale, e i processi di approvvigionamento valutazioni sui fornitori green.
  • Competenze ampliate: sarà necessario sviluppare nuove competenze all’interno dell’organizzazione, in particolare in aree come l’analisi dei dati, la gestione del rischio avanzata, la sostenibilità e la cybersecurity.
  • Formazione e consapevolezza: sarà fondamentale un’intensa attività di formazione per assicurare che tutto il personale comprenda le nuove direzioni e sia in grado di contribuire efficacemente.

Il sistema documentale e gli Audit Interni/Esterni

Anche la documentazione subirà un’evoluzione. Ci si aspetta una minore enfasi sulla documentazione cartacea e una maggiore propensione verso sistemi digitali intelligenti per la gestione delle informazioni. Gli audit, interni ed esterni, diventeranno più focalizzate sulla valutazione dell’efficacia dei sistemi di gestione della resilienza, della sostenibilità e dell’integrazione tecnologica.

La cultura aziendale

Forse il cambiamento più profondo sarà a livello culturale. La ISO 9001:2026 incoraggerà una mentalità più aperta al cambiamento, all’innovazione e alla responsabilità estesa. La qualità diventerà sinonimo di eccellenza non solo del prodotto, ma anche dell’intero operato aziendale in un contesto globale.

Non solo conformità, ma competitività sostenibile

La ISO 9001:2026 non è un altro “peso” burocratico, ma un invito a guardare oltre l’orizzonte. È una sfida che le aziende proattive sapranno trasformare in un’opportunità senza precedenti. Implementare le novità non significherà semplicemente conformarsi a uno standard, ma costruire un’azienda più resiliente, più sostenibile e intrinsecamente più innovativa.

Immaginate un’organizzazione dove la gestione dei rischi è un vantaggio competitivo, dove la sostenibilità è parte integrante di ogni decisione e dove la tecnologia è un alleato prezioso per l’eccellenza. La ISO 9001:2026 non offre solo la possibilità di migliorare i processi, ma di ridefinire la propria identità aziendale nel panorama globale.

Siete pronti a cogliere questa opportunità?

A trasformare un obbligo percepito in un’autentica spinta verso il futuro?

La qualità, con la 9001:2026, si riafferma non solo come garanzia di conformità, ma come motore di innovazione e crescita responsabile.

Il futuro della qualità è già qui, e aspetta solo di essere abbracciato con curiosità e coraggio.

Se vuoi saperne di più, contattaci a info@nicolettieassociati.it.

Saremo al tuo fianco per rispondere in tempi brevi nel migliore dei modi possibili.

Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

Etichettatura ambientale imballaggi

AMBIENTE

Obbligo etichettatura ambientale sugli imballaggi in vigore dal 1° gennaio 2023

  • 5 Gennaio 2023

LEGGI TUTTO

Sicurezza_sul_lavoro_obblighi_formazione

SICUREZZA

Obblighi e sanzioni relativi alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro

  • 29 Ottobre 2020

LEGGI TUTTO

20.02.13_money

BANDI

Finanzia l’innovazione in azienda, grazie al Bando Regione Veneto.

  • 13 Febbraio 2020

LEGGI TUTTO

Categorie
  • AFFARI LEGALI
  • AMBIENTE
  • BANDI
  • BUON NATALE
  • BUONA PASQUA
  • BUSINESS CONTINUITY
  • COACHING
  • COMUNICAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • FINANZIAMENTI
  • FORMAZIONE
  • GDPR 679
  • INNOVAZIONE
  • LAVORA CON NOI
  • LEADERSHIP
  • MARCATURA CE
  • MICROMANAGEMENT
  • PARLIAMO DI NOI
  • PARTNERSHIP
  • PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • QUALITÀ
  • RE-MODELLING
  • RESPONSABILITÀ SOCIALE
  • SICUREZZA
  • SICUREZZA ALIMENTARE
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • SOSTENIBILITÀ
  • STORIE DI SUCCESSO
  • SVILUPPO D’IMPRESA
  • TIME MANAGEMENT
VAI ALLE NEWS >

I NOSTRI TEMI

Menu
  • Seleziona una categoria
    • AFFARI LEGALI
    • AMBIENTE
    • BANDI
    • BUON NATALE
    • BUONA PASQUA
    • BUSINESS CONTINUITY
    • COACHING
    • COMUNICAZIONE
    • CORONAVIRUS
    • FINANZIAMENTI
    • FORMAZIONE
    • GDPR 679
    • INNOVAZIONE
    • LAVORA CON NOI
    • LEADERSHIP
    • MARCATURA CE
    • MICROMANAGEMENT
    • PARLIAMO DI NOI
    • PARTNERSHIP
    • PASSAGGIO GENERAZIONALE
    • QUALITÀ
    • RE-MODELLING
    • RESPONSABILITÀ SOCIALE
    • SICUREZZA
    • SICUREZZA ALIMENTARE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • SOSTENIBILITÀ
    • SVILUPPO D’IMPRESA
    • TIME MANAGEMENT

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl
Società Benefit

Sede Operativa:

Via Masi Simonetti, 48
32100 Belluno

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV) 

Orari:

da lunedì a giovedì
8.30-12.30 | 13-17
venerdì 8.30-12.30

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

La nuova ISO 9001 2026: l’evoluzione che non ti aspetti – la Qualità che si riconnette al futuro

Mettere la sostenibilità al centro dell’azienda: Gian Antonio Nicoletti spiega in un’intervista il suo approccio

Leggere o ascoltare? Cosa preferisci fare in vacanza?

Certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001

SIAMO CERTIFICATI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018

© 2020 Nicoletti & Associati Srl Società Benefit- P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file