Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
+39 366 699 4200
Cerca
Chiudi

Archivio

Faq

Lavora con noi

+39 366 699 4200
Linkedin
Youtube
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • CHI SIAMO

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

    AZIENDA

    MISSION

    STAFF

    CERTIFICAZIONI

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIETÀ BENEFIT

  • STRUMENTI D'IMPRESA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

    SISTEMI DI GESTIONE

    QUALITÀ ISO 9001

    AMBIENTE ISO 14001

    SICUREZZA ISO 45001

    ANTICORRUZIONE ISO 37001

    AUTOMOTIVE IAFT 16949

    SICUREZZA ALIMENTARE BRC/IFS

    SICUREZZA INFORMAZIONI ISO 27001

    AFFARI LEGALI

    SICUREZZA SUL LAVORO D. Lgs 81

    AMBIENTE D. Lgs 152

    PROTEZIONE DATI: GDPR 679

    MOG D. Lgs 231

    MARCATURA CE

    COMPLIANCE AZIENDALE

    SOSTENIBILITÀ

    SOCIAL ACCOUNTABILITY: SA 8000

    PARITÀ DI GENERE: PDR 125:22

    STANDARD GRI

    B-CORP

    COMUNICAZIONE

    UFFICIO STAMPA

  • SVILUPPO D'IMPRESA

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

    RE-MODELLING

    PASSAGGIO GENERAZIONALE

    BUSINESS CONTINUITY

  • STORIE DI SUCCESSO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
  • FAQ
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
SOSTENIBILITÀ

Bilancio di Sostenibilità tra obbligo e opportunità: che cos’è, a cosa serve, perché farlo?

  • 11 Luglio 2023
Bilancio Sostenibilità

Possiamo ben dire che, tra maggio, giugno e luglio, è tempo di Bilanci di Sostenibilità.

Sono sempre di più infatti le aziende che, in parallelo con il bilancio d’esercizio, realizzano un report dove rendicontano le azioni e i risultati in materia di sostenibilità.

A differenza del bilancio d’esercizio – che è documento pubblico, in quanto depositato in Camera di Commercio, ma raramente oggetto di divulgazione ampia – il Bilancio di Sostenibilità (o Report o Relazione d’impatto: molti i nomi, minime le differenze!) è diventato un vero e proprio strumento di comunicazione aziendale.

Per questo è importante fare un po’ di chiarezza, a partire da un aspetto fondamentale: il Bilancio di Sostenibilità è obbligatorio oppure no? 

Per quali aziende è un adempimento volontario e per quali lo prescrive la legge? E nel caso sia una scelta volontaria, perché farlo? E se si sceglie di farlo, come farlo?

Proviamo a dare una risposta chiara, semplice a queste (e altre) domande di base per fare chiarezza sull’argomento.

1. Bilancio, Report o Relazione di Sostenibilità, cambia qualcosa oppure no?

Avrete sentito parlare di Bilancio di Sostenibilità, di Report di Sostenibilità, di Relazione d’impatto e, in qualche caso di Dichiarazione (o Informativa) non finanziaria: sono documenti tra loro differenti oppure no?

Chiariamo subito, per punti:

  1. definirlo Bilancio di Sostenibilità o Report di Sostenibilità non cambia nulla rispetto ai contenuti e alla finalità del documento;
  2. anche quando si parla di Relazione d’impatto o di Dichiarazione non finanziaria cambia poco rispetto ai contenuti generali, la vera differenza consiste nell’obbligatorietà;
  3. la Dichiarazione non finanziaria è infatti un documento di rendicontazione obbligatorio in Italia per alcune aziende (individuate in base alle loro caratteristiche e alla dimensione, come spieghiamo nel prossimo paragrafo), che va allegato alla Relazione di gestione (ovvero al Bilancio d’esercizio);
  4. la Relazione d’impatto invece è un documento obbligatorio in Italia per le aziende che hanno assunto la qualifica di Società Benefit, va allegato al Bilancio d’esercizio e deve contenere al suo interno una valutazione condotta con criteri indipendenti (ad esempio utilizzando il B Impact Assessment di B Lab) degli impatti generati dall’azienda a livello sociale e ambientale.

2. Per quali aziende è obbligatorio oggi il Bilancio di Sostenibilità e in base a quale normativa?

Il D. Lgs. n.254/2016, che ha recepito la Direttiva 2014/95/UE, ha reso obbligatoria la redazione e la pubblicazione della Dichiarazione Non Finanziaria per queste aziende:

1. Enti di Interesse Pubblico (Società o holding di gruppo quotate in borsa), banche, assicurazioni e imprese di riassicurazione che hanno un numero di dipendenti superiore a 500 e uno dei seguenti requisiti:

  • 20 milioni di euro come totale attivo dello stato patrimoniale;
  • 40 milioni di euro come totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni.

2. Società capofila di gruppi di grandi dimensioni aventi la qualifica di Enti di Interesse Pubblico, che hanno superato gli stessi limiti dimensionali.

Come già detto, per le aziende che hanno la qualifica di Società Benefit, indipendentemente dalla loro dimensione esiste l’obbligo di redigere e pubblicare nel proprio sito web una Relazione d’impatto. Potete trovare qui un approfondimento sul tema.

3. È previsto a breve un allargamento dell’obbligo?

Sì. Secondo la direttiva “Corporate Sustainability Reporting” della Commissione UE, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre 2022, a partire dal 2024, con scadenze differenziate per le diverse classi dimensionali, tutte le imprese di grandi dimensioni (oltre i 250 dipendenti) e le PMI quotate dovranno rendicontare le informazioni di sostenibilità.

Attenzione: quest’obbligo potrà coinvolgere indirettamente anche PMI non quotate, nel caso in cui siano controllate da un’impresa più grande, a sua volta soggetta all’obbligo (e responsabile, per legge, delle dichiarazioni in materia di sostenibilità delle imprese “figlie”).

4. Andiamo oltre l'obbligo: quali sono le opportunità?

Posto che l’obbligo, in forma diretta o indiretta, si sta allargando, quali motivi possono spingere verso il Bilancio di Sostenibilità un’azienda che ancora non è tenuta a farlo?

L’opportunità principale è quella di misurare, rendicontare e comunicare le proprie azioni e prestazioni relative a questi aspetti:

  • gli impatti sull’ambiente (in termini di processi produttivi e di prodotti);
  • le relazioni con la comunità e il territorio di riferimento;
  • la relazioni con i dipendenti;
  • la governance (ovvero quell’insieme di organi e di regole che disciplinano la gestione e la direzione di una società).

È una fotografia che l’azienda fa di sé stessa a 360°, prendendo in considerazione aspetti che il bilancio economico non considera ma che in realtà possono condizionare le performance economico finanziarie degli anni futuri. Un documento che può accompagnare e supportare la redazione del piano strategico e del piano di sviluppo.

È anche, non da ultimo,  uno strumento completo di comunicazione, rivolto sia all’interno dell’azienda che all’esterno (e in questo caso non solo verso i clienti).

5. Ci sono regole, standard, linee guida in materia di Bilancio di Sostenibilità?

Sì, esistono degli standard, che funzionano più come linee guida che come obblighi.

Il più noto e utilizzato a livello internazionale è lo Standard GRI, sviluppato dalla Global Reporting Initiative, che definisce una serie di indicatori (alcuni quantitativi altri qualitativi) da misurare e rendicontare.

È prevista per quest’estate anche la pubblicazione delle “Linee guida europee per la rendicontazione di sostenibilità”, volute dalla Commissione Europea. Le bozze sono consultabili qui, si tratta di un’impostazione molto simile agli Standard GRI.

Qual è il vantaggio per chi segue queste linee guida? Soprattutto uno: poter confrontare i contenuti e i risultati del proprio Bilancio di Sostenibilità con quelli di altre aziende che seguono le stesse linee guida.

6. "Indicatori" e "misurazione": le due parole chiave!

Non esiste un Bilancio di sostenibilità senza dati concreti. Questi dati concreti sono rappresentati da una serie di indicatori significativi.

Abbiamo già parlato, in generale, dell’importanza degli indicatori di prestazione (e di quei particolari indicatori che vanno sotto il nome di KPI, Key Performance Indicators), definendoli come “strumenti in grado di misurare i processi aziendali, a patto che li si rilevi e li si tenga monitorati con continuità”.

Quali possono essere gli indicatori d’impatto significativi rispetto ai diversi ambiti della sostenibilità aziendale? Spieghiamolo attraverso qualche esempio:

  • indicatori relativi ai processi produttivi, come la rilevazione dei consumi di energia, le emissioni di CO2, il fabbisogno di acqua, la produzione di rifiuti, il volume degli scarti;
  • indicatori relativi alle materie prime e al prodotto, come la % di materie prime rinnovabili e di materie prime riciclate utilizzate;
  • indicatori relativi alla filiera d’acquisto, come la distanza media dei fornitori o la % d’acquisto concentrata su fornitori locali;
  • indicatori relativi al personale: età, inquadramento contrattuale, anzianità di permanenza in azienda, infortuni, ore di formazione, livelli retributivi, congedi parentali;
  • indicatori relativi alle relazioni con la comunità di riferimento: coinvolgimento in iniziative locali, attività di filantropia o di sostegno ad associazioni del territorio, coinvolgimento dei dipendenti in attività di volontariato.

Individuare gli indicatori più significativi per la propria azienda, raccogliere i dati (ricostruendo, dove possibile, anche quelli degli anni precedenti), analizzare i risultati, individuare degli obiettivi di miglioramento: queste azioni sono l’essenza stessa di un Bilancio di sostenibilità ben fatto.

7. Tempi di realizzazione e impegno: cosa comporta un Bilancio di Sostenibilità?

Logica conseguenza del punto 6: non si fa un Bilancio di sostenibilità dall’oggi al domani. Prendetevi tutto il tempo che serve, soprattutto se non avete obblighi. Se il vostro obiettivo è arrivare, a maggio 2024, con un Bilancio di Sostenibilità 2023 sufficientemente completo, muovetevi adesso, perché è già tardi.

Individuare gli indicatori, e cominciare a raccoglierli, è un lavoro che coinvolge tutte le funzioni aziendali, per questo va distribuito nel tempo e ben coordinato, per evitare sovraccarichi e sovrapposizioni con altre scadenze e urgenze. 

8. Il Bilancio di sostenibilità è uno strumento di comunicazione?

Sì, il Bilancio di sostenibilità può diventare lo strumento principe della comunicazione istituzionale di un’azienda, da non confondere naturalmente con la comunicazione commerciale e l’advertising.

È uno strumento di comunicazione interna, dell’impresa stessa verso i suoi dipendenti, nella misura in cui diventa un’operazione di trasparenza e coinvolgimento rispetto ai risultati e alle strategie aziendali.

È uno strumento di comunicazione esterna, verso tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, sistema bancario, enti pubblici.

Le aziende più evolute in questo campo ne hanno fatto un vero e proprio documento di condivisione del loro sistema di valori.

9. Come può aiutarvi Nicoletti & Associati?

Possiamo supportarvi in due modi:

– se siete ancora indecisi, dandovi ulteriori informazioni, personalizzate sulla realtà della vostra azienda, sul Bilancio di sostenibilità e su tutti gli argomenti correlati;

– se invece avete scelto di realizzare questo strumento, seguendovi passo dopo passo nella redazione del Bilancio di sostenibilità,  accompagnandovi dall’individuazione della strategia e degli indicatori fino alla stesura e impaginazione del documento. 

Cosa aspettate? Contattateci!

Condividi su email
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

POTREBBERO PIACERTI ANCHE

Heritage-marketing

COMUNICAZIONE

Heritage marketing: otto buoni motivi (e strumenti) per valorizzare la storia della vostra azienda

  • 9 Settembre 2021

LEGGI TUTTO

Sicurezza_sul_lavoro_obblighi_formazione

SICUREZZA

Obblighi e sanzioni relativi alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro

  • 29 Ottobre 2020

LEGGI TUTTO

20.05.11_coronavirus

CORONAVIRUS

Riaprire le aziende in sicurezza: i materiali del webinar N&A

  • 11 Maggio 2020

LEGGI TUTTO

Categorie
  • AFFARI LEGALI
  • AMBIENTE
  • BANDI
  • BUON NATALE
  • BUONA PASQUA
  • BUSINESS CONTINUITY
  • COACHING
  • COMUNICAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • FINANZIAMENTI
  • FORMAZIONE
  • GDPR 679
  • INNOVAZIONE
  • LAVORA CON NOI
  • LEADERSHIP
  • MARCATURA CE
  • MICROMANAGEMENT
  • PARLIAMO DI NOI
  • PARTNERSHIP
  • PASSAGGIO GENERAZIONALE
  • QUALITÀ
  • RE-MODELLING
  • RESPONSABILITÀ SOCIALE
  • SICUREZZA
  • SICUREZZA ALIMENTARE
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • SOSTENIBILITÀ
  • STORIE DI SUCCESSO
  • SVILUPPO D’IMPRESA
  • TIME MANAGEMENT
VAI ALLE NEWS >

I NOSTRI TEMI

Menu
  • Seleziona una categoria
    • AFFARI LEGALI
    • AMBIENTE
    • BANDI
    • BUON NATALE
    • BUONA PASQUA
    • BUSINESS CONTINUITY
    • COACHING
    • COMUNICAZIONE
    • CORONAVIRUS
    • FINANZIAMENTI
    • FORMAZIONE
    • GDPR 679
    • INNOVAZIONE
    • LAVORA CON NOI
    • LEADERSHIP
    • MARCATURA CE
    • MICROMANAGEMENT
    • PARLIAMO DI NOI
    • PARTNERSHIP
    • PASSAGGIO GENERAZIONALE
    • QUALITÀ
    • RE-MODELLING
    • RESPONSABILITÀ SOCIALE
    • SICUREZZA
    • SICUREZZA ALIMENTARE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • SOSTENIBILITÀ
    • SVILUPPO D’IMPRESA
    • TIME MANAGEMENT

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Un’occasione di aggiornamento e riflessione. Ogni 10 giorni.

Nicoletti & Associati Srl
Società Benefit

Sede Operativa:

Via Masi Simonetti, 48
32100 Belluno

Sede Legale:

Via Jacobello del Fiore, 5
31029 Vittorio Veneto (TV) 

Orari:

da lunedì a giovedì
8.30-12.30 | 13-17
venerdì 8.30-12.30

Contatti:

T. +39 0437 82499
M. +39 366 699 4200

info@nicolettieassociati.it


P.IVA e C.F. 04620640260

Seguici:

Linkedin
Youtube

MENÙ

AZIENDA

ARCHIVIO

LAVORA CON NOI

STORIE DI SUCCESSO

NEWS

CONTATTI

NEWS

Cosa Significa Conformità Legislativa in Materia di Sicurezza? Un Imperativo Etico e Strategico

Soft Skills: il lato umano che fa crescere le aziende

Corpo attivo, mente brillante: perché fare sport migliora anche il lavoro (e conviene anche alle aziende)

Certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001

SIAMO CERTIFICATI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018

© 2020 Nicoletti & Associati Srl Società Benefit- P.IVA e C.F. 04620640260

PRIVACY |

COOKIE POLICY

Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo dei cookie per ottimizzare i nostri servizi. Se vuoi leggere l'informativa completa,
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

Download file

Inserisci l'email per scaricare il file